Aeroporti Calabria: Bilancio SACAL 2024

Disponibile sul Sito della SACAL il Bilancio di esercizio 2024.

Icona AeroportiCalabria.com Sintesi a cura dello Staff di AeroportiCalabria.com

Il bilancio della SACAL evidenzia un utile di esercizio pari a Euro 1.426.159.

Il bilancio della SACAL GH evidenzia un perdita di esercizio pari a Euro 362.223.

Il bilancio consolidato al 31/12/2024 evidenzia un utile di esercizio di gruppo pari ad Euro 1.426.159.

Il risultato di esercizio della società controllante S.A.CAL. S.p.A. pari ad Euro 1.426.159 coincide con il risultato del bilancio consolidato in quanto è stato adottato quale metodo di consolidamento il metodo integrale e la consolidata è detenuta al 100%.

Tabella capitale sociale

SACAL capitale sociale 2025

Andamento del traffico

Aeroporto di Lamezia Terme

L’Aeroporto di Lamezia Terme ha concluso l’anno 2024 con un gap di circa 126.000 passeggeri, registrando una diminuzione del 4% rispetto all’anno precedente. Il totale dei passeggeri ha raggiunto i 2.713.811, in confronto ai 2.839.441 del 2023, con una flessione dovuta principalmente all’uscita del vettore Wizzair. I movimenti aerei hanno seguito lo stesso trend, con una contrazione del 4%, mentre il load factor medio si è attestato all’84%. Esaminando i dati per segmenti di traffico, l’aeroporto lametino evidenzia una forte componente di traffico domestico, che rappresenta il 75% del totale, mentre la componente internazionale (sia UE che Extra UE) costituisce il restante 25%. Tuttavia, va sottolineato che anche la componente internazionale ha registrato un significativo incremento del 7% rispetto all’anno precedente, evidenziando una tendenza positiva in questo segmento.

È stata ancora Milano Malpensa la rotta più trafficata, con 466.631 passeggeri in transito, seguita da Roma, con 334.574, e da Milano Linate, con 235.607 passeggeri. Per quanto riguarda, invece, le rotte internazionali, è stata Düsseldorf la destinazione con un maggior numero di passeggeri (49.104), seguita da Londra Stansted (46.726) e Basilea (46.423). Il traffico è prevalentemente trainato dal segmento low cost con Ryanair che si conferma il Vettore prevalente sullo scalo con una market share del 56% e 1.510.349 passeggeri seguita a diverse lunghezze di distanza da ITA con una market share del 21% e 562.229 passeggeri trasportati, e Easyjet che ancora stenta ad affermarsi sullo scalo così come il Gruppo Lufthansa, mentre la componente di traffico charter raggiunge quota di mercato pari al 3% in leggero rialzo rispetto al 2023.

Aeroporto di Reggio Calabria

L’Aeroporto di Reggio Calabria ha vissuto una crescita significativa a partire da aprile 2024. Nel mese di aprile 2024, Ryanair ha avviato ufficialmente una base operativa presso l’Aeroporto dello Stretto, un’iniziativa che ha comportato l’introduzione di 8 nuove destinazioni, comprendenti sia tratte nazionali che internazionali, tra cui collegamenti diretti con città di rilevanza strategica come Barcellona, Berlino, Manchester, Marsiglia, Tirana, Bologna, Torino, Venezia. L’ingresso di Ryanair, uno dei principali attori del mercato del trasporto aereo europeo, ha determinato una significativa espansione delle capacità operative dell’aeroporto, con una conseguente impennata nel volume di traffico passeggeri, favorendo una maggiore accessibilità alla Calabria e il rafforzamento dei collegamenti tra la regione e le principali metropoli italiane ed europee. A partire dal mese di ottobre 2024, l’Aeroporto ha visto l’introduzione di un secondo aeromobile operato da Ryanair, con conseguente attivazione di ulteriori 7 nuove destinazioni: Parigi BVA, Brussel Charleroi, Francoforte HHN, Katowice, Londra Stansted, Pisa e Malpensa.

Anche il vettore Ita ha operato nel corso della W24 ulteriori incrementi al proprio network rinforzando con un’ulteriore frequenza la direttrice Milano Linate.

Aeroporto di Crotone

L’Aeroporto di Crotone continua a segnare un andamento positivo, confermando il trend di crescita sia in termini di traffico passeggeri (+20%) che di movimenti (+10%). Nonostante la forte vocazione turistica del territorio, l’attività prevalente sullo scalo è quella di aviazione commerciale di linea, con una rappresentanza marginale della componente charter. Questo scenario riflette la specializzazione crescente dell’aeroporto nell’offrire collegamenti stabili e continuativi con alcune delle principali città italiane, aumentando progressivamente la sua rilevanza nel panorama aereo regionale. Ryanair rappresenta il principale vettore operante sull’Aeroporto di Crotone, con una solida offerta di collegamenti diretti verso destinazioni strategiche, tra cui Bergamo, Bologna, Treviso e Torino. Questi collegamenti sono operati in modo stabile e continuativo durante tutto l’anno, rispondendo alle esigenze di mobilità sia turistica che business. A partire dalla stagione estiva 2024 (S24), Ryanair ha ampliato ulteriormente l’offerta con l’introduzione di una nuova rotta verso Torino, consolidando la crescita dei flussi di passeggeri da e per Crotone. Oltre a Ryanair, un altro attore di rilievo è il vettore Skyalps, che opera sulla tratta di continuità territoriale tra Crotone e Roma Fiumicino. Questo collegamento, previsto da un contratto con ENAC della durata di 3 anni, estendibile per un ulteriore anno, garantisce un importante servizio di connettività per la regione, soprattutto per i residenti e per il traffico business. Il servizio di continuità territoriale ha rappresentato un elemento cruciale nell’affermazione dell’aeroporto come punto di riferimento per la Calabria.

In conclusione, l’Aeroporto di Crotone sta evolvendo positivamente, consolidandosi come un polo di aviazione commerciale di linea, con ottime prospettive di crescita grazie all’espansione delle rotte e alla stabilità dei collegamenti esistenti. La sfida per il futuro sarà quella di diversificare ulteriormente l’offerta, potenziando la componente charter per sfruttare appieno la vocazione turistica del territorio, senza compromettere il consolidamento delle rotte di linea.

Evoluzione della gestione

A partire dalla stagione IATA Summer 2025, a ulteriore conferma dell’efficace attività della Regione Calabria a supporto del sistema aeroportuale, Ryanair incrementerà la propria offerta operativa, posizionando un secondo aeromobile nello scalo di Lamezia Terme e attivando 4 nuovi collegamenti: Madrid, Bucarest, Breslavia e Trieste. Questi si aggiungeranno alle rotte già esistenti, portando il totale a 22 collegamenti settimanali, di cui 13 internazionali.

EasyJet, per parte sua, prosegue la propria strategia di consolidamento con l’avvio di due nuovi collegamenti verso Parigi e Nizza, con prospettive di crescita verso mercati strategici. Lufthansa ha inoltre ampliato le opzioni di connettività globale con l’introduzione di una nuova rotta per Francoforte, che si aggiunge a quella già operativa per Monaco.

Anche il segmento charter continua ad espandersi, con nuove aperture verso destinazioni del Nord Europa (Stoccolma, Copenaghen, Helsinki) e con il rafforzamento della linea stagionale che prevede l’ulteriore incremento dei collegamenti con la Repubblica Ceca, passando da bisettimanali a quotidiani con un nuovo collegamento per Praga.

L’Aeroporto di Reggio Calabria, nel frattempo, ha registrato una crescita significativa nei primi due mesi del 2025, con 67.677 passeggeri, pari a un incremento del 178,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato è stato reso possibile dall’investimento strategico di Ryanair, che ha posizionato due aeromobili sullo scalo e ha attivato 14 collegamenti settimanali, di cui 8 internazionali, verso le principali capitali europee.

Anche l’aeroporto di Crotone nella prospettiva 2025 continua il suo trend di crescita grazie ai collegamenti per Bologna, Bergamo, Treviso, Torino e dalla Summer anche Duesseldorf Weeze oltre ai voli operati da Skyalps per Roma Fiumicino in regime di continuità territoriale.

Per l’imminente stagione IATA Summer ci si attende per il Sistema Aeroportuale Calabrese una crescita media stimata del 19%, rispetto al 2024.

Area commercial – Extra aviation

Aeroporto di Reggio Calabria – Performance Extra aviation

Aeroporto di Reggio Calabria Performance Extra aviation 2024

Nonostante la crescita dei voli e quindi l’aumento del traffico passeggeri, la struttura attuale dell’Aeroporto di Reggio Calabria non consente un pieno sviluppo delle attività nel settore travel retail. La limitata disponibilità di spazi adibiti al commercio ha rappresentato una sfida per l’espansione delle attività commerciali, che non hanno potuto beneficiare appieno del crescente numero di passeggeri. L’implementazione di interventi infrastrutturali sarà fondamentale per creare un ambiente moderno e accogliente per il commercio, in linea con le tendenze più recenti del settore. Questi sviluppi contribuiranno a incrementare l’appeal commerciale dell’aeroporto.

Engineering

Lamezia Terme – Aerostazione passeggeri

È stata completata la progettazione definitiva, che comprende anche alcuni interventi per la security e la digitalizzazione dell’aerostazione e il potenziamento di reti e impianti a servizio della stessa, per un importo stimato complessivo dell’investimento pari a 99.000.000 € a fronte di una stima originaria pari a 85.000.000 €. È pertanto necessario reperire ulteriori risorse rispetto a quelle già stanziate, in quanto l’incremento dei prezzi dei materiali e gli approfondimenti progettuali hanno fatto lievitare i costi.
Come primo lotto funzionale della nuova aerostazione, è stato completato il nuovo corpo avanzato (6.700.000 €), che attualmente è adibito a sala imbarchi e successivamente sarà convertito per le funzioni arrivi.

Debiti verso fornitori

Debiti SACAL 2025

Il debito verso Ryanair e ITA Trasporto Aereo si riferisce essenzialmente al riconoscimento ai vettori degli incentivi al traffico in virtù degli accordi commerciali in essere.

Altri Ricavi e Proventi

La voce “Altri Ricavi e Proventi” pari ad Euro 9.980.196 si riferisce principalmente, per Euro 9.749.301 al contributo in c/esercizio ricevuto dalla Regione Calabria ai sensi della Legge Regionale n. 47 del 25-10-2023 art .18 comma 4 e del Decreto Dirigenziale n.18097 del 11-12-2024 relativo al Programma Operativo Complementare (POC) “Rafforzamento delle rotte aeroportuali per il riposizionamento competitivo delle principali destinazioni turistiche calabresi”.

Icona AeroportiCalabria.com Nota di AeroportiCalabria.com

Praticamente la Regione Calabria detiene il 90,62% delle quote in SACAL.

Riguardo ai ricavi extra – aviation dell’Aeroporto di Reggio Calabria, come avevamo previsto, il ritorno sull’investimento “Ryanair” non c’è stato. È vero che i passeggeri sono aumentati del 113,9% ma per SACAL l’aumento dei ricavi è stato solo del 70,6%.

Avevamo anche detto che il debito verso Ryanair sarebbe aumentato ed infatti nel 2023 era stato di 2.932.871 Euro mentre nel 2024 è stato di 13.794.169 Euro, praticamente +10.861.298 Euro. Chiaramente da queste voci non è possibile risalire all’ammontare degli incentivi erogati al vettore.

Infine, come si sarebbe chiuso il Bilancio se non ci fosse stato il contributo in c/esercizio di 9.749.301 Euro erogato dalla Regione Calabria alla SACAL al fine di incentivare le compagnie aeree? (Ne avevamo parlato qui: Aeroporti Calabria: la Regione tramite SACAL incentiverà le compagnie aeree con 72 milioni di Euro fino al 2028).

Lo Staff di AeroportiCalabria.com


Condividi!

Voli
Eurowings
Prenota
Da Lamezia a
Colonia • Düsseldorf • Hannover • Innsbruck • Salisburgo • Stoccarda
Condor
Prenota
Da Lamezia a
Düsseldorf • Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Lufthansa
Prenota
Da Lamezia a
Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Motori di ricerca
Skyscanner
Autonoleggio
AvisBudgetEuropcarLocautoSixt
Bus
TerravisionFlibcoFlixBusItabus
Treni
Italo TrenoTrainline
Hotel
BookingExpediaHotelsHRS

Per commentare devi essere registrato. ACCEDI oppure REGISTRATI.