Aeroporti Calabria: Dati di Traffico Dicembre 2024 e Totale Anno 2024

Disponibili i Dati di Traffico Assaeroporti relativi al mese di Dicembre 2024.

L’Aeroporto di Lamezia Terme registra 196.182 passeggeri e 1.428 movimenti (+18,3%).

La media di passeggeri a volo è stata di 137 su una capacità media di circa 180 posti (coefficiente di riempimento 76%).

Nel 2024 rispetto al 2023 i passeggeri sono diminuiti del -4,4% ed i movimenti del -4,7%.

Aeroporto Lamezia Passeggeri Variazione
Nazionali 177.255 +10,5%
Internazionali 18.651 +36,9%
Transiti 276 -40,6%
Totale Commerciale 196.182 +12,4%
Aviazione Generale 55 -32,9%
Totale Dicembre 2024 196.237 +12,4%
Totale Anno 2024 2.713.811 -4,4%

L’Aeroporto di Reggio Calabria registra 79.346 passeggeri e 649 movimenti (+151,6%).

La media di passeggeri a volo è stata di 122 su una capacità media di circa 174 posti (coefficiente di riempimento 70%). Il coefficiente di riempimento dei voli Internazionali di Ryanair è stato del 67%.

Il sorpasso dei passeggeri internazionali rispetto all’Aeroporto di Lamezia Terme non c’è stato nemmeno a Dicembre 2024 poiché, nonostante i 7 movimenti in più, il riempimento degli aeromobili è stato basso (67%) e molto distante dalle performance della scorsa estate.

Nel 2024 rispetto al 2023 i passeggeri sono aumentati del +113,9% ed i movimenti del +65,5%.

Disattesa la stima fatta lo scorso Settembre da Regione Calabria e SACAL. Infatti, si erano stimati 640 mila passeggeri per il 2024 ma di fatto sono stati 622 mila, ben 18 mila in meno.

L’Aeroporto di Reggio Calabria batte il record dei 607 mila passeggeri del 2006.

Aeroporto Reggio Calabria Passeggeri Variazione
Nazionali 61.755 +130,2%
Internazionali 17.591 n/a
Transiti 0 n/a
Totale Commerciale 79.346 +195,8%
Aviazione Generale 82 +24,2%
Totale Dicembre 2024 79.428 +195,4%
Totale Anno 2024 623.980 +112,8%

L’Aeroporto di Crotone registra 19.505 passeggeri e 176 movimenti (+44,3%).

La media di passeggeri a volo è stata di 111 su una capacità media di circa 146 posti (coefficiente di riempimento 76%).

Nel 2024 rispetto al 2023 i passeggeri sono aumentati del +20,3% ed i movimenti del +39,2%.

Disattesa la stima fatta lo scorso Settembre da Regione Calabria e SACAL. Infatti, si erano stimati 314 mila passeggeri per il 2024 ma di fatto sono stati 273 mila, ben 41 mila in meno.

Aeroporto Crotone
Passeggeri Variazione
Nazionali 19.505 +58,3%
Internazionali 0 n/a
Transiti 0 n/a
Totale Commerciale 19.505 +58,3%
Aviazione Generale 10 +66,7%
Totale Dicembre 2024 19.515 +58,3%
Totale Anno 2024 273.250 +19,8%

Proviamo a buttare giù qualche numero calcolando la spesa sostenuta dalla Regione Calabria per incentivare i voli nel 2024.

Per il bando “Destinazione Calabria”, vinto da Ryanair, la Regione Calabria ha sborsato 2,4 milioni di Euro per le campagne di marketing effettuate dalla low cost irlandese per i mesi di Ottobre e Novembre 2024.

Dallo scorso Agosto è la Regione Calabria a farsi carico dell’addizionale comunale dei passeggeri in partenza (6,50 Euro) e ciò si traduce in un incentivo alle compagnie aeree. Quindi possiamo stimare fino a Dicembre qualcosa come 5,4 milioni di Euro.

Aggiungiamo per l’anno 2024 altri 10 milioni di Euro erogati dalla Regione Calabria alla SACAL con lo scopo di incentivare le rotte aeree.

Dunque, arriviamo alla sbalorditiva cifra di 17,8 milioni di Euro che hanno prodotto solo 251 mila passeggeri in più rispetto al 2023. Praticamente l’incremento di un solo passeggero è costato alla sola Regione Calabria ben 71 Euro! Nel panorama del trasporto aereo il costo medio dell’incentivo è di circa 10 Euro per ogni passeggero in partenza.

N.B.: non abbiamo considerato eventuali ulteriori incentivi che SACAL riconosce ai vettori poiché il focus è sulle spese sostenute dalla Regione Calabria.

Il sistema aeroportuale calabrese rispetto al 2023 è cresciuto del +7,5% (+251.011 passeggeri), mentre rispetto al 2019, pre-COVID, è cresciuto del +2,8% (+96.682 passeggeri).

Sistema aeroportuale calabrese Passeggeri Variazione
Totale Commerciale Dicembre 2024 295.033 +38,1%
Totale Commerciale Anno 2024 3.607.953 +7,5%

I numeri corretti e reali sono quelli riportati da TGCOM24, autorevole testata del gruppo Mediaset, che in questo articolo di ieri (30 Gennaio 2025) ha titolato: “Calabria, gli aeroporti volano alto: record storico nel 2024 per Lamezia, Reggio e Crotone. I tre scali protagonisti di un anno straordinario: superati i 3,6 milioni di passeggeri.

Il fatto che all’inizio dell’articolo si trovi la dicitura “contenuto sponsorizzato” e che alla fine del pezzo sia riportata la nota “I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da Regione Calabria“, sono solo dei piccolissimi dettagli…

Lo Staff di AeroportiCalabria.com

Icona AeroportiCalabria.com Aggiornamento dell’01/02/2025 06:40

Segnaliamo che TGCOM24 ha sostituito la dicitura “contenuto sponsorizzato” con “in collaborazione con Regione Calabria“. Meglio così. Riportiamo lo screenshot che avevamo salvato:

Screenshot 2025 01 30 at 16 31 32 Calabria gli aeroporti volano alto record storico nel 2024 per Lamezia Reggio e Crotone


Condividi!

Voli
Eurowings
Prenota
Da Lamezia a
Colonia • Düsseldorf • Hannover • Innsbruck • Salisburgo • Stoccarda
Condor
Prenota
Da Lamezia a
Düsseldorf • Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Lufthansa
Prenota
Da Lamezia a
Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Motori di ricerca
Skyscanner
Autonoleggio
AvisBudgetEuropcarHertzLocautoSixt
Bus
TerravisionFlibcoFlixBusItabus
Treni
Italo TrenoTrainline
Hotel
BookingExpediaHotelsHRS

9 commenti

  1. Enzo Papandrea

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    Parlo solo di numeri senza fare considerazioni di convenienza sull’investimento effettuato. Analisi complesse che necessariamente devono tener conto di piu’ fattori.
    Comunque, in totale, un aumento del 7.5% nel 2024 rispetto al 2023 e’ al di sotto della madia nazionale (11.1%). La media e’ comunque molto sbilanciata, un primo periodo dell’anno fortemente negativo e un secondo molto migliore.

  2. Pilota75

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    Dobbiamo ancora commentare?
    secondo KPMG, non Pilota75; ogni euro speso per incentivare le low cost dovrebbe portare sul territorio ben 70 volte il valore
    https://www.panorama.it/economia/compagnie-low-cost-cambiato-italia
    Studio del 2018, precovid.
    vogliamo fare 50 volte?
    17,8 mln * 50 fa 890mln di euro che sarebbero ricaduti sul territorio…avete visto qualcosa? avete visto un arricchimento generale? ristoranti che hanno assunto 2-3 camerieri in più per far fronte alla richiesta? alberghi, taxi decuplicati?
    Io no…
    Ovviemente non è la ricerca sbagliata ma è qui che non può essere applicata in quanto non ci viene nessuno e ryanair serve solo ad andare a bologna a 20 euro (tanto altri 70 ce li mettiamo tutti noi…).

    andiamo a vedere Bergamo, la prima base di FR in europa con tanto di centro addestramento , 21 aerei basati e circa 90 rotte settimanali.
    sapete quanto gli hanno dato?
    350mln in 15 anni, pari a 23 mln l’anno.
    21 aerei e 90 rotte da 7 a 16 mln di pax in 15 anni

    reggio 2 aerei e 200.000 pax in più….per un importo quasi pari a BGY…ma noi abbiamo chi sa fare il commerciale…AHAHAHA
    https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/ryanair-e-la-lite-con-l-aeroporto-di-bergamo-sugli-incentivi-meno-voli-d-inverno-e-taglio-di-4-aerei/ar-AA1qYT4c

    Devo continuare?

  3. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Reggio Calabria

    @ Pilota75:
    Quando fai il tecnico ti vengono fuori commenti interessanti. Grazie per i link.

    Il problema è che chi è tecnico non si può sentir dire che Ryanair è venuta a Reggio Calabria perché si è “innamorata” della Città. Chi è tecnico sa che dietro l’operazione Ryanair ci sono tanti incentivi (a tempo) ma questo deve rimanere un segreto perché dietro ci sono logiche legate al consenso.

    In passato nei commenti abbiamo accusato più di qualcuno di essere un tifoso dell’Aeroporto di Reggio Calabria. Oggi, possiamo dire che ci siamo sbagliati. Non sono tifosi dell’Aeroporto di Reggio Calabria ma sono degli influencer, anche loro sponsorizzati e del tutto politicizzati. A questi soggetti dell’Aeroporto di Reggio Calabria non interessa nulla, interessa solo tifare per la loro coalizione politica. Noi, come Staff, ci siamo sempre limitati a commentare i dati senza influenze politiche, anche perché non ci interessa la politica. Ecco spiegati gli atteggiamenti di alcuni soggetti che in passato scorrazzavano nei commenti offendendo lo Staff. Il fatto che, come dicevo, siano degli influencer politicizzati, pagati per scrivere di record a destra ed a manca, riescono ad attirare verso di sé coloro che vorrebbero sentirsi dire che i numeri sono eccezionali e che davvero l’Aeroporto di Reggio Calabria e la Città si stanno risollevando. E le persone ci cascano…

  4. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    Segnalo che l’articolo presente sopra i commenti è stato aggiornato.

  5. FlyReg

    Commenta per: Reggio Calabria

    Direi che adesso, dopo 8 mesi, si possono finalmente tirare le somme dell’operazione Ryanair.
    Il record del 2006, che sembrava irraggiungibile anche nei periodi migliori in cui c’erano i transiti che pompavano i dati, è stato infranto e ampiamente superato già dal primo anno di operatività. Da appassionato e fan dell’aeroporto, dopo aver volato nei periodi più bui con solo due voli al giorno e aver visto alternarsi le più spurie compagnie fallite, tra cui la bellissima parentesi di AirSud, vedere l’aeroporto con 4 aerei al mattino, il tabellone pieno di capitali europee, l’aerostazione sempre viva e piena di gente, non posso che esserne felice e sperare che duri a lungo.
    Da tecnico, invece, non è tutto oro quel che luccica. Alcuni risultati ci sono stati, sicuramente positivi, ma con un rapporto costi/benefici pessimo. Diciamocelo, l’operazione Ryanair è stata tutta una trovata politica per macinare consensi su consensi (e da questo punto di vista ben riuscita, con l’avverarsi del sogno del reggino di volare a 15€). E sopratutto, nonostante il leggero aumento del turismo, non sembra esserci stato chissà che ritorno economico sulla città. Resta quindi un’operazione (costosa) a scadenza, un po’ come già visto in tanti altri aeroporti italiani negli anni che furono, in cui a suon di milioni si macinavano numeri con FR, per poi far sgonfiare la bolla appena chiusi i rubinetti. Ed questa probabilmente sarà la stessa sorte di Reggio finiti i tre anni di fondi: si ritornerà ai soliti 4 voli giornalieri per Roma e Milano. Il chè è un peccato, perchè con l’enorme piatto a disposizione si sarebbe potuto spalmare su più anni, con numeri meno esaltanti, ma in un’operazione più duratura e magari chissà, riuscire a cementificare quelle rotte nazionali che hanno un potenziale, e dopo un periodo di incentivi renderle appetibili anche a tariffe di mercato, come potrebbero essere i voli per Torino, Bologna e Venezia. Sono dell’opinione che il secondo aereo basato è stato il passo più lungo della gamba: se alcuni voli internazionali, come Barcellona, Berlino e Manchester, con le giuste tariffe hanno viaggiato bene fino ad ottobre, raddoppiare le destinazioni internazionali in un aeroporto che non ha mai avuto traffico internazionale nel mese di novembre è follia. E se destinazioni come Londra e Parigi probabilmente con la primavera ingraneranno, Francoforte Hahn, doppione di Lamezia, ho seri dubbi riuscirà a riempirsi, considerando che son tutti destinazioni prevalentemente outcoming con zero incoming turistico.

  6. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Reggio Calabria

    @ FlyReg:
    Sottoscrivo anche le virgole. Complimenti per il commento. È ciò che abbiamo tentato di spiegare ma siamo stati accusati di essere tifosi di Lamezia e contro Reggio Calabria.

  7. Gibran

    Commenta per: Reggio Calabria

    @ FlyReg:
    sottoscrivo quasi tutto .. ritengo che la promozione del territorio attraverso la spinta dell’accessibilità tecnica ed economica non sia stata affatto fallimentare .. sono convinto che i frutti si coglieranno nel tempo. I processi promozionali non si esauriscono in una stagione e vivono spesso sulle spalle dell’esperienza altrui. Una città come Trapani ha costruito sulla promozione turistica e sui voli low cost nei primi anni del 2010 tra alti e bassi una solida certezza. I risultati per Reggio sono superiori ad ogni più rosea previsione anche in considerazione della mancanza di sinergie e di un sistema incapace di accogliere prontamente la novità. Chi vivrà vedrà .. per ora ce la godiamo!

  8. Salvatore Fazio
    Salvatore Fazio

    Commenta per: Reggio Calabria

    @ FlyReg:
    Anch’io condivido quasi completamente la tua analisi.
    Ritengo, come te, che l’incremento dei voli internazionali a novembre, con raddoppio della base, sia stata una richiesta politica, ma tecnicamente un azzardo. Non era necessario. Specie all’inizio della winter e su un sistema non consolidato.
    Ma i tempi della politica, si sa, non sono quelli dei tecnici. Parte dei soldi, insomma, potevano essere spesi meglio.

    Sono, rispetto a te, più ottimista sul futuro. Non credo si tornerà a due voli per Roma e due per Milano al giorno. I voli nazionali hanno ingranato, e credo possano mantenersi, anche in una situazione più prossima alla norma (il libero mercato con FR non esiste).
    Sull’internazionale, è una scommessa difficile e ci vuole tempo. Soprattutto più calma rispetto alla fretta attuale. Se si riesce a fare sistema con Messina si potrebbe vincere anche quella scommessa, ma è difficile e ci vuole impegno.

  9. Vito

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    La Regione Calabria non sta costruendo un sistema aeroportuale efficiente, sta semplicemente inscenando un’illusione che durerà fino a quando farà comodo politicamente. I soldi pubblici servono non a rendere gli aeroporti più forti, ma a creare consenso, con dati falsati, voli pagati e posti di lavoro elettorali.

    E dopo? Dopo si tornerà al solito scenario: scali in crisi, soldi finiti, lavoratori abbandonati e calabresi lasciati ancora una volta con un pugno di mosche. Ma a quel punto la stagione elettorale sarà già finita e chi ha gestito questa ennesima “rapina” avrà già incassato il dividendo politico. (Da un articolo preso dal web, che condivido totalmente)

Per commentare devi essere registrato. ACCEDI oppure REGISTRATI.