Disponibili i Dati di Traffico Assaeroporti relativi al mese di Settembre 2024.
L’Aeroporto di Lamezia Terme registra 283.842 passeggeri e 1.914 movimenti (-1,3%).
La media di passeggeri a volo è stata di 148 su una capacità media di circa 180 posti (coefficiente di riempimento 82%).
Aeroporto Lamezia | Passeggeri | Variazione |
Nazionali | 177.395 | -5,2% |
Internazionali | 105.336 | +5,2% |
Transiti | 1.111 | -47,1% |
Totale Commerciale | 283.842 | -1,9% |
Aviazione Generale | 60 | -69,1% |
Totale Settembre 2024 | 283.902 | -1,9% |
Totale Anno 2024 | 2.097.200 | -7,1% |
L’Aeroporto di Reggio Calabria registra 57.483 passeggeri e 428 movimenti (+84,5%).
La media di passeggeri a volo è stata di 134 su una capacità media di circa 170 posti (coefficiente di riempimento 79%). Il coefficiente di riempimento dei voli Internazionali di Ryanair è stato dell’80%.
Aeroporto Reggio Calabria | Passeggeri | Variazione |
Nazionali | 44.197 | +77,3% |
Internazionali | 13.286 | n/a |
Transiti | 0 | n/a |
Totale Commerciale | 57.483 | +130,5% |
Aviazione Generale | 165 | -8,8% |
Totale Settembre 2024 | 57.648 | +129,5% |
Totale Anno 2024 | 404.009 | +87,8% |
L’Aeroporto di Crotone registra 27.461 passeggeri e 220 movimenti (+54,9%).
La media di passeggeri a volo è stata di 125 su una capacità media di circa 155 posti (coefficiente di riempimento 81%).
Aeroporto Crotone | Passeggeri | Variazione |
Nazionali | 27.461 | +25,2% |
Internazionali | 0 | n/a |
Transiti | 0 | n/a |
Totale Commerciale | 27.461 | +25,2% |
Aviazione Generale | 9 | -40,0% |
Totale Settembre 2024 | 27.470 | +25,1% |
Totale Anno 2024 | 212.224 | +17,3% |
Sistema aeroportuale calabrese | Passeggeri | Variazione |
Totale Settembre 2024 | 369.020 | +9,6% |
Totale Anno 2024 | 2.711.227 | +2,2% |
Lo Staff di AeroportiCalabria.com
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
Vedere (con tutta sta cagnara: tutti i soldi in qualsiasi forma aRyanair, tassa aeroportuale, lotto gratis per l’hangar a Lamezia, spostamento Canadair a Crotone, etc) un ridicolo aumento del 2.1% sul sistema aeroportuale regionale, significa una sola cosa: non ci stiamo attrezzando per il turismo= finiti gli incentivi: si torna come prima.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Vito Migliazza:
Concordo
Commenta per: Reggio Calabria
Buongiorno. Vorrei segnalarvi quest’ articolo:
https://www.citynow.it/conferenza-stampa-ryanair-sacal-aeroporto-tito-minniti-reggio-calabria/
Commenta per: Crotone
Pensate che Crotone ce la possa fare sfiorare il record di 300k pax?
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Vito Migliazza:
Bandi aggiudicati a luglio, tassa eliminata da agosto, marketing iniziato praticamente la settimana scorsa…forse è un po’ prematuro fare bilanci con i dati di settembre…
Commenta per: Reggio Calabria
@ XXX:
Infatti non ha alcun senso fare il confronto adesso
Sono situazioni che vanno valutate nel medio periodo e in ogni caso sicuramente non da gennaio.
Commenta per: Reggio Calabria
@ XXX:
@ Passeggero reggio:
Posso capire da quando sarà possibile fare una valutazione?
sono ormai 6 mesi che ci sta ryanair e dite sempre che non è possibile fare valutazioni, quando i dati non piacciono.
non mi sembra di aver letto lo stesso ai presunti 92% del torino….
se non volete commentare, ditelo, ma non nascondetevi dietro a banali scuse.
settembre ed il crollo è iniziato….
Commenta per: Reggio Calabria
avete appena avuto la dimostrazione che fare +84% non significa nulla, se prima eri a zero….
il ridicolo LF del 79% significa che neanche con il biglietto regalato la gente vola…
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Non so ci sei o ci fai.
1) l’addizionale è stata tolta dal 1 agosto 2024.
2) Ryanair è a Reggio da maggio 2024.
3) il Bando marketing è stato assegnato a luglio 2024.
4) l’hangar citato è stato affidato il 17 settembre 2024.
Mi dici che senso ha confrontare i dati da gennaio 2024 quando tutto questo non c’era? Ti ricordo che tu a febbraio ancora dicevi che Ryanair non sarebbe venuta a reggio a dimostrazione che eravamo in un altra era.
La prima valutazione secondo me si potrà fare confrontando agosto 23 – luglio 24 con agosto 24 – luglio 25.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
quindi chiudiamo il sito e ne parliamo fra un anno?
cancelli tutti i messaggi in cui scrivevi di grandi numei load factor magnifci?
non è cosa risaputa che finiti gli incentivi torna tutto come prima?
secondo te perchè la sacal non investe sulla struttura ma solo sulle compagnie?
perchè sanno che un anno e finisce tutto e sotto il tendone di reggio ci giocano a calcetto….
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Cosa c’entra chiudere il sito.
Non cambiare discorso.
Il sito fortunatamente ci aggiorna continuamente sull’evolversi della situazione.
La cosa sbagliata è fare il confronto gennaio settembre 2024 con gennaio settembre 2023.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
In quel “ridicolo LF del 79 %” non ci sono solo i voli “regalati” da Ryanair come dici tu ma comprende anche quelli di Ita.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
Pilota, hai perfettamente ragione quando dici che 84% non significa nulla se prima eri a zero, ma é appunto per questo che a mio parere si deve attendere
a partire da maggio 2025 per avere un confronto di valutazione.
Commenta per: Reggio Calabria, Crotone
Per Reggio, superato il tetto del 400 mila passeggeri. Coi nuovi voli ci si potrebbe avvicinare alla soglia dei 600 mila. Sarebbe un ottimo risultato a mio modesto avviso
Bene la crescita costante di Crotone, Lamezia prosegue invece nella sua calata sul nazionale
Commenta per: Reggio Calabria
@ Francesco:
400.000 non è male considerando che mancano 3 mesi e per 4 mesi non c’era ryanair.
Qualche esperto Pilota che si vanta di fare previsioni esatte su questo stesso forum diceva cito testualmente:
“lo avevo capito, il fatto è che gli abitanti di reggio non sono sufficienti a mantenere l’aeroporto aperto non andrà mai oltre i 300.000 pax/anno”
Commenta per: Reggio Calabria
Perdonatemi ma sembra di leggere commenti su un gruppo di studenti di scuola media. Non si riesce proprio ad alzarlo il livello?
Per rispondere a Vito Migliazza ed altri.
Purtroppo hai ragione, sul turismo (non di tipo balneare) c’è ancora tantissimo da fare. La Calabria è all’anno zero.
Sui dati conplessivo dell’operazione Ryanair ed il loro impatto sul traffico regionale, è col +8.8% di settembre che ci si può confrontare. Non possiamo confrontarci col +2.2% da inizio anno perché per 4 mesi l’operazione non era avviata e per i restanti mesi è andata avanti per gradi. L’ultimo atto in questa winter. Quindi per ora possiamo guardare un impatto mese per mese.
Teniamo anche presente che in maggio, data inizio “operazione Ryanair” la situazione del traffico regionale era in flessione a causa dell’abbandono di una compagnia aerea dalla Calabria.
Su qullo stato di flessione è andata a impattare questa operazione né ci è noto cosa potrebbe esser accaduto in assenza e se pure Ryan avrebbe tagliato qualcosa. Insomma le analisi sono complesse.
Su Reggio è vero che il boom era con partenza da zero e che i dati a tre cifre per ora indicano poco. Comunque il dato corretto è +130.5% di traffico. Non quello riportato in altri commenti che invece è il dato sui movimenti. Anche qui comunque i dati sono legati e si legge l’uno alla luce dell’altro.
Bisogna dare atto che la Summer su Reggio sia andata molto meglio delle più rosee aspettative di molti (compreso me). Questo non posso che comprenderlo alla luce di un bacino che si è allargato alla Sicilia settentrionale e alla provincia di CZ su alcuni voli. Altrimenti non me lo spiego. Alcune rotte internazionali sono state “corrette” nella winter. Vediamo se si consolida.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
Sottoscrivo e aggiungo che ancora manca il 2 aereo basato Lamezia e già si fanno bilanci.. Boh stento a comprendere certe affermazioni! Forse è solo politica spicciola.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
Su Lamezia, nel mentre si registra un +5,2% di passeggeri internazionali con oltre 105.000 passeggeri nel solo mese di settembre, countinua la perdita di passeggeri nazionali – 5,2% dovuta, a mio parere, a diversi fattori tra cui l’abbandono di Wizzair, la diminuzione delle frequenze su alcuni scali da parte di Ryanair dovuti alla contemporanea apertura di voli per le stesse destinazioni dagli altri due aeroporti calabresi.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
Oltre a non sapere come si calcola un LF per la base vuoi anche cambiare le modalità di calcolo.
Vuol allora dire ad assaeroporti e a noi come dovremmo calcolare la variazione di passeggeri e movimenti su Reggio?
@ Filippo:
Lo so bene ed è molto preoccupante che non si riempiono gli aerei
Commenta per: Reggio Calabria
@ passeggero reggio:
Fino a due messaggi prima dicevi che non si possono fare analisi, adesso definisci 400k pax non male?
Non hai detto di aspettare un anno per esprimere giudizi?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
L’italiano è la matematica non dovrebbero essere così difficili.
Il mio calcolo del lf è uguale a quello fatto dallo staff per cui sw sei convinto dei tuoi calcoli devi dire che siamo sia io che lo staff sbagliamo.
Più semplice vai su google metti il numero di passeggeri e i sedili disponibili e ti calcolerà la media. O prendi un libro di matematica e ti renderai conto di come si fa una media.(e non la media della media).
Punto numero 2 i dati di assoaeroporti sono giusti e anche la variazione dal 2023 è corretta.
Ho detto (rispondendo non a te ma ai primi due post di questa discussione) che non puoi giudicare l’efficacia degli investimenti regionali ora e soprattutto non puoi contare da gennaio proprio perché alcune iniziative (vedi addizionale regionale) sono misure che sono partite ad agosto.
Non è difficile da capire ma solo per chi vuole capire e non per chi fa finta di non capire.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
a volte sembra che contraddire lo staff sia un reato di lesa maestà.
ho già scritto più volte che non condivido quel calcolo.
per me l’lf della base fr è dell’81%
iniziative partite ad agosto?
secondo te ryanair iniziava ad aprile e sperava che ad agosto forse approvavano qualcosa?
AHAHAHAHA
Sei tu che non vuoi capire che stanno pagando una valanga di soldi tuoi a ryanaiar per non ottenere nulla….e i numeri parlano chiaro.
appena il biglietto costa più di 70 euro non si vola
Commenta per: Reggio Calabria
I numeri sono deludenti, 80% di lf per gli internazionali, quindi solo Ryanair, è ridicolo. Qui si rischia di non superare neanche i famosi 607k del 2006 e dopo aver sborsato, a voler essere ottimisti, 20 milioni permettetemi il francesismo ma girano le balle, a maggior ragione se sono stati pagati per pagare le vacanze a Barcellona e Tirana. È un aeroporto di provincia, mettiamoci l’anima in pace e iniziamo a spendere meglio i soldi dei contribuenti invece di fare discorsi del tipo “eh ma allora Lamezia”. Ma tanto ormai neanche si finge di voler creare lavoro ad alto valore aggiunto, si punta a diventare un luna park, faremo tutti i camerieri, i bagnini o i pizzaioli.
P.S. @staff il totale commerciale su Reggio dovrebbe essere 56483 e non 57483, o sbaglio qualcosa io?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
Vabbè non ti risponderò più perché o non vuoi o fingi di non capire.
La lesa maestà non è contraddire lo staff o tantomeno contraddire me, ma andare contro la matematica.
E anche qui per l’ultima volta se uno fa in discorso relativo all’efficacia degli incentivi regionali per valutare l’efficacia devi guardare ai numeri dopo questi incentivi.
Commenta per: Reggio Calabria
@ PF:
Grazie, c’era un refuso sugli internazionali.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
A me un quasi 9% nel complesso Settembre 24 / 23 non sembra male. Tanto più che i numeri sono destinati a crescere ancora. Io direi che sono in linea con le attese. Si vede anche come non c’è differenza di LF, a parità di vettore, tra Reggio e Lamezia.
Commenta per: Altro
Scusate l’off-TOPIC ma mi sono imbattuto su questo articolo:
https://www.tempostretto.it/news/un-viaggiatore-laeroporto-di-reggio-calabria-non-potra-mai-decollare-per-i-messinesi.html/amp
Commenta per: Reggio Calabria
@ Enzo Papandrea:
Veramente i numeri sono in calo
@ Politinho12:
Lo diciamo da mesi ma si vuole fare finta che vada tutto bene
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
Appunto, il link che ho postato si riferisce proprio a questo
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Ancora una volta dimostri di non leggere bene o non avere confidenza con i numeri.
L’utente Enzo ha parlato di +9% da settembre 2023 a settembre 2024.
In effetti vi è stato un passaggio da 335.000 circa a 366.000 circa
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
Ok e quello è un valore assoluto che tu hai detto che non possiamo considerare.
Io ho scritto che, al contrario di quanto da lui detto, il Trend non è in aumento ma in diminuzione.
Resta il fatto che secondo te non dobbiamo fare analisi ancora, o no?
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Continuo a dire che è presto per fare analisi relative all’impatto dei finanziamenti sul sistema passeggeri calabrese e non per fare qualsiasi tipo di analisi.
In ogni caso se uno dice da settembre 23 a settembre 24 c’è +9%..tu lo tagghi per cui ti riferisci proprio a lui e dici veramente c’è un calo sbagli perché lui ha detto esplicitamente di riferirsi al confronto mese/mese e non all’anno ma tu sei accecato dal voler trovare il dato negativo e non leggi quello che scrivono gli utenti.
Ti ho taggato solo per farti notare l’errore
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
Tanto più che i numeri sono destinati a crescere ancora.
Riesci a comprendere il significato?
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Il trend del sistema aeroportuale calabrese, considerando il dato mese 2024/2023 a’ in crescita, luglio 4%, agosto quasi 8%, settembre quasi 9%. Considerando il secondo aereo Ryan su Reggio e i voli ITA in aggiunta su Milano da Reggio e LameIa.immagino che il trend possa aumentare ancora nei prossimi mesi.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Sicuramente il trend per il complesso degli aeroporti calabresi è positivo (in crescita) come anche ti ha ribadito Enzo (con i numeri e non con le chiacchiere come te).
Ti do anche una risposta alla Pilota75: Hai numeri che dimostrino che il trend da settembre 2024 non crescerà perché l’utente intendeva da settembre in poi e lui ti ha anche dato i dati. Tu hai dati contrario?
Commenta per: Reggio Calabria
Con l’avvio del mattutino per Linate adesso sono 4 gli aeromobili in sosta notturna : a memoria credo non sia mai successo. Un traguardo di cui essere molto soddisfatti a mio avviso
Tornando ai numeri secondo me un elemento importante da sottolineare è la conferma dei numeri di ITA
C’era il timore – legittimo – che con l’arrivo di Ryanair, ITA avrebbe potuto abbandonare lo scalo causa scarsi riempimenti. Invece aumenta aggiungendo il terzo su Milano
Spero poi si lavori celermente a trovare una soluzione per facilitare l’utenza siciliana : ad oggi è un punto nolente per partenze mattutine o arrivi in tarda serata
Commenta per: Reggio Calabria
@ Francesco:
Esatto.
Al momento per me è la cosa più importante.
Manca un collegamento di servizio pubblico per agevolare l’utenza siciliana per i voli del mattino in partenza e della sera in arrivo.
C’è starbus ma credo che costi 15-20 euro a persona.
Serve un servizio pubblico efficiente.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Enzo Papandrea:
In crescita rispetto allo scorso anno ma non rispetto al mese precedente.
Pertanto il trend non è in crescita.
@ Passeggero reggio:
I numeri sono quelli pubblicati.
Hai detto che non fai analisi in quanto i dati non sono sufficienti?
Quello non è il trend ma la comparazione con anno precedente che tu hai detto non ha senso fate.
Il trend, invece, è in calo e fino a dicembre sarà sempre peggio.
Si sta passando dai 60mila di luglio ai 57mila di maggio… in netto calo con più voli
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
I numeri sono quelli.
Poi tu interpretali come ritieni, lo stesso faranno tutti non mi devi convincere e io non devo convincere te.
Del resto tu sei il nuovo Pitagora che vuole rivoluzionare la matematica e il modo di fare le medie.
Ti ripeto ancora io ho detto che i dati non sono sufficienti per dare un giudizio sull’impatto dei vari incentivi stanziati nel 2024 e non che non si può dare nessun giudizio.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
L’addizionale comunale è a carico della regione da luglio? Hai percaso visto una diminuzione delle tariffe?
I soldi ryanair li prende da aprile?
Per me sono investimenti che non portano a nulla, se per te è il contrario pensalo pure.
Ma i numeri questi sono…
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Pilota75:
L’addizionale è in vigore da agosto.
I soldi ryanair non li prende da aprile 2024 ma se vogliamo essere precisi li ha sempre presi anche quando volava solo da Lamezia (direi 20 anni).
Se poi ti riferisci invece ai soldi aggiuntivi non so da quando li prende ma sicuramente non da aprile dato che il bando marketing è stato assegnato attorno al 27 giugno e ryanair ha iniziato a ottobre a fare pubblicità per cui presumo che siano partiti da ottobre.
Se ti riferisci ad altri incentivi posta qui cifre e date.
Perfavore diamo come notizie solo le notizie certe.
Poi se sono opinioni uno può dire ciò che vuole ma non si spaccino come notizie.
Per te sono soldi buttati, per me si potevano gestire meglio su alcuni aspetti (ma solo perché tutto è perfettibile) ma sono soldi complessivamente ben spesi come sono stati ben spesi quelli dati negli ultimi 20 anni per far crescere ryanair a Lamezia.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
Quindi secondo te ryanair apre una base ad aprile nella speranza che ad agosto vince un bando per prendere i soldi chissà quando?
AHAHAH
ma davvero?
AHAH
Ryanair apre una base perché ci crede? Fino a ieri ridevano a sentire nominare Reggio, ad aprile invece ci credono
AHAH
Ma cosa c’entra Lamezia?
Sempre con questo complesso di inferiorità…
Ma come fai a paragonare Lamezia con Reggio…
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Pilota75:
Ma certo che lo sapeva ma tu hai detto che prende i soldi da aprile ma non è vero. Ho solo dato i dati delle decorrenze economiche corretti o credi che abbiano rimborsato contro legge e fuori bilancio l’addizionale anche da aprile e dato i soldi dei bandi prima della assegnazione?
Come cosa c’entra Lamezia. Qui si parla di tutti i 3 aeroporti calabresi e questo post parla di tutti e tre, sei tu che parli solo di Reggio.
Il sito si chiama aeroporticalabria, tu hai nominato dei soldi regalati a ryanair e io coerentemente parlo dei soldi per me non buttati nel passato (Lamezia) e nel presente (Tutti e tre gli scali ma reggio principalmente).
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
cosa significa contro legge e fuori bilancio? lo sai come si fanno i contratti?
secondo te ryan viene a reggio per la bella faccia di cannizzaro?
io ho sempre flaggato Reggio, di lamezia non ho molto da dire, va da solo.
crotone non esiste
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Non mi pare difficile. Dico che L’addizionale può essere rimborsata solo per i passeggeri partiti dal 1 agosto.
Per i passeggeri partiti prima la Regione non può legalmente procedere al rimborso.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
ma ancora gli dai corda, lascia stare.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
ma rimborsata a chi?
ti sto dicendo che ryanair prende i contributi, oltre l’addizionale esentata sin da aprile
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Pilota75:
Io parlo con i link. Tu chiacchiere false.
L’addizionale dal 1 agosto.
https://sacal.it/it/news/stop-ad-addizionale-comunale-per-passeggeri-in-partenza-dagli-aeroporti-calabresi/
Se tu hai notizie diverse posta le fonti
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
La fonte è la legge.
I contributi a Ryanair ci sono da aprile.
La regione rimborsa ad INPS il mancato incasso della addizionale comunale con i soldi di tutti noi.
Cosa non capisci?
Commenta per: Reggio Calabria
Come si fa a non essere soddisfatti di risultati del genere su questo commentario è un mistero difficilmente spiegabile.
Un Aeroporto come quello di Reggio che tornerà a fare numeri imprevedibili, un sistema aeroportuale calabrese che nel suo complesso cresce significativamente di quasi il 9%, il riempimento all’80% dei voli è diventato addirittura ridicolo .. Lamezia che incrementa del 5% il traffico internazionale nonostante l’inserimento dei voli da REG e CRO.
Si continua a sostenere che i voli hanno tariffe regalate quando l’esperienza comune è che da REG tranne che in particolari momenti ed anche se fatti in anticipo la maggior parte delle tratte non ha costi inferiori ai 70/80 euro A/R.
@ Politinho12:
L’affermazione dell’articolo da te rilanciato di TEMPOSTRETTO e colto al balzo da molti per dimostrare disorganizzazione e scoraggiare il trasporto tra le due sponde è superficiale e capziosa .. l’aereo da Bologna, infatti, atterra alle 22.25 (ed anche prima molto spesso) e non alle 22.55 come asserisce il viaggiatore e il bus Atam che parte alle 23.00 è perfettamente coordinato con l’aliscafo che parte alle 23.20 per Messina. A dire il vero gli unici viaggiatori non coperti dalla corsa sono quelli in arrivo da Milano Linate.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Io capisco.
Tu capisci ma fai finta di nulla per dare false informazioni.
A me non me ne frega nulla rispondere a te ma lo faccio e lo farò solo perché tu non devi dare false informazioni a chi legge questo sito.
La matematica non è un’opinione e neanche il calendario.
L’addizionale è stata tolta da tutti e 3 gli aeroporti calabresi a partire dal 1 agosto 2024 e non da aprile.
Se parli di contributi dati a ryanair invece ribadisco che ci sono da 20 anni.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Gibran:
La gente pubblica quello che vuole a seconda di quello che gli fa più piacere sentire.
Io qualche giorno prima di quell’articolo ho letto un articolo sullo stesso tema ma del tenore diametralmente opposto
https://www.strettoweb.com/2024/10/messina-aeroporto-reggio-calabria-1-ora-storia/1811367/
Commenta per: Reggio Calabria
@ Gibran:
Grazie per il confronto e per aver espresso un suo parere; il mio post non era perchè mi piace far sentire quello che mi piace, come sostiene qualcun’altro, ma bensì per far notare che c’è ancora qualcuno che trova difficoltà a viaggiare da Messina per Reggio e preferisce Catania (e siamo nel 2024).
Con ciò riflettiamo e apriamo gli occhi; e concludo citando una delle tabte frasi di Pilota75: “tutta campagna elettorale”
Commenta per: Reggio Calabria
@ Politinho12:
Speriamo che anche grazie alla campagna elettorale che a Reggio sta iniziando migliorino i collegamenti con Messina.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Il trend e’ in crescita, c’e’ poco da discutere su questo punto. Per calcolare il trend, in qualsiasi disciplina, bisogna sempre “destagionalizzare” i dati, bisogna cioe’ togliere le fluttuazioni cicliche (stagionali) che altrimenti mascherano appunto la componente di fondo (il trend vero e proprio). Quando ad esempio si dice che la temperatura atmosferica o dei mari e’ in crescita, si guardano gli stessi mesi degli anni precedenti, non si puo’ fare il confronto tra un mese e un mese precedente dello stesso anno! In quasi qualsiasi aeroporto, almeno dell’emisfero nord, i dati di settembre saranno in calo rispetto ad agosto… proprio per questo ha senso considerare lo stesso mese dell’anno precedente ed e’ appunto quello che fa Assaeroporti ed e’ quello che correttamente viene riportato in questo sito.
Commenta per: Reggio Calabria
Domanda OT: ma con soli 3 gates, attualmente come stanno gestendo i 4 voli del mattino? Imbarcheranno i due voli ITA entrambi dallo stesso gate?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Gibran:
Risolvo volentieri il mistero, non pensavo fosse necessario ma evidentemente l’esperienza Scopelliti non ha insegnato nulla.
I fantasmagorici risultati con addirittura 80% sugli internazionali (Ryanair fa il 94% di lf medio a Settembre https://corporate.ryanair.com/news/ryanair-sept-traffic-grows-10to-19-1m-guests/ ) sono frutto di spesa pubblica, e non bruscolini ma si parla di decine di milioni di euro per il triennio in questione tra contributi regionali, marketing, contributi sacal e addizionale comunale. Siccome mi è bastato vivere anni in una città disastrata perché dovevamo indebitare le casse comunali per Valeria Marini sul corso Garibaldi, gradirei non dover replicare perché dobbiamo pagare la vacanza a Barcellona a qualche migliaio di concittadini, perché piaccia o meno finora il grosso dei passeggeri è stato fuorisede che ne hanno approfittato per scendere più spesso e calabresi in villeggiatura in giro per l’Europa, quelle poche migliaia di tedeschi e inglesi venuti qui di certo non ripagano la spesa sostenuta. Il mio grado di (in)soddisfazione si basa su quanto è stato redditizio l’investimento sostenuto e ad oggi è un flop per due ragioni: non hai portato i fiumi di turisti che auspicavi (e che dovrebbero ripagarti la spesa, tralascio la mia opinione su quanto sia falso che ci si arricchisce con il turismo) e soprattutto non stai creando nulla di duraturo, finiti i tre anni rischi seriamente di rimanere con il cerino in mano.
Però questo discorso è impopolare perché tanto “eh ma Lamezia” ignorando che Lamezia ha costruito in modo saggio e non “abbuffandosi” di voli come Reggio e a seguire “eh ma +9% sull’anno” ignorando che questo è costato non meno di 10M alle casse regionali, ma evidentemente, in pieno stile riggitano, si preferisce farsi la mangiata al ristorante la domenica e poi morire di fame il resto della settimana, piuttosto che portare il pane in tavola ogni giorno.
Concludo con le esperienze personali: con Ryanair da reggio ho volato varie volte tra andata e ritorno su Venezia per esigenze personali mentre per turismo A/R a Marsiglia due settimane fa e BER-REG a Maggio: ho sempre pagato tra i 15€ e i 35€ (cui aggiungere i 15/20€ di bagaglio a mano) e, ad eccezione del Berlino, ho sempre prenotato con massimo due settimane di anticipo, magari sono stato fortunato io.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Enzo Papandrea:
Caro Enzo,
Lo diconanche a te, perché gli sltri lo sanno già.
Perdi tempo in spiegazioni, perché stai interagendo con un troll.
Lo scopo dei trolls è creare “flames”, cioè discussioni sopra i toni, tra gente infuriata.
Dietro questi account si possono spesso nascondere persone con forti problemi della personalità, con cui purtroppo la vita potrebbe non essere stata semplice. Hanno bisogno di sostegno psicologico.
Comunque sia, la cosa migliore per non incoraggiare i trolls è ignorarli.
Molti lo hanno capito.
Purtroppo ancora l’utente Passeggero Reggio non lo ha compreso. Forse perché anche egli apprezza questo battibecco infinito.
Per completezza su quanto correttamente scrivi… Il nostro utente ha spesso dimostrato capacità tecniche. Credo cge sappia anche lui come si calcola una media, oppure una media delle medie, o cosa sia un trend. Perdi davvero tempo a spiegare
Commenta per: Reggio Calabria
@ PF:
Adesso ti diranno che fai parte dello Staff!
Hai detto ciò che spieghiamo da mesi ma veniamo accusati di essere filolametini.
Tra qualche anno ci daranno ragione, per ora è una battaglia persa.
Ti ringrazio per il commento tecnico.
Commenta per: Reggio Calabria
@ PF:
Il discorso ha un senso.. Ma come fai a dire che :il grosso dei pax sono reggini? Posso capire i voli nazionali, ma sugli internazionali ho qualche dubbio… Hai qualche statistica?
Conosciamo i numeri di calabresi presenti su un volo Reggio – Barcellona o Lamezia Valencia o Catania – Parigi giusto anche per fare un confronto con altre realtà a noi vicine..
Perché qui si è sempre detto che il reggino non vola.. Ora la tua teoria è di tutt’altro tenore…
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Onestamente mi pare una rispettabile opinione ma non più o meno tecnica di molte altre.
Non abbiamo peraltro i dati sul rapporto reggini vs stranieri sugli internazionali e come questo si differenzi da Lamezia a parità di mese/stagione.
Il tutto resta sul campo del feeling e delle opinioni.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
Carissimo Fazio, tutto é relativo alla tratta in questione mi pare normale che su una Lamezia-Malta o una Reggio-Tirana vi siano più calabresi che maltesi/albanesi..Sulla Manchester ovviamente no..
Ogni tratta genera tipo di traffico differente, che può cambiare anche in base al periodo dell’anno..
Secondo me quando si mischia la politica al tecnico escono fuori teorie strampalate.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Domenico Siclari:
Ma io son d’accordo.
Restano comunque nostre supposizioni, non avendo noi dati per supportare le stesse.
In ogni modo la questione è, tutta questa baracca potrà reggersi ove tra quattro o cinque anni si ridimensionassero i finanziamenti?
Vedo qui due scuole di pensiero.
Io rispetto tendenzialmente le opinioni di tutti.
PS: off tooic. Ma il terzo conponente dello staff di questo sito è l’utente “trasportista” che scriveva sul forum 15 anni fa?
Commenta per: Reggio Calabria, Altro
@ Salvatore Fazio:
Non sono supposizioni, sono constatazioni. Basta vedere le interviste, i post sui social e parlare con le persone che hanno volato per farsi un’idea senza aspettare i dati ufficiali.
Su Barcellona, Tirana e Marsiglia hanno volato per la maggior parte italiani. Un collega vibonese ha volato su Barcellona, quindi il prezzo basso attira non solo reggini e messinesi.
Su Berlino c’è una buona percentuale di stranieri poiché i Tour Operator tedeschi da anni lavorano per portare “stranieri” in Calabria.
Su Manchester sono stati più gli “stranieri”.
PS: Si, Fabio Suraci (Trasportista).
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
Non serve scuola di pensiero.. Ryanair fa il bello e il cattivo tempo in base agli incentivi..
Intanto bisogna sfruttare questa occasione per farci conoscere in Europa.. Creare un brand Reggio,(con tutti i limiti che la città ha e che conosciamo tutti) creandoci un presente.. Perché tutti qui a pensare al futuro una volta finiti i soldi (giusto) ma al presente e con quei 4 voli Ita e rischio chiusura più volte circolato che futuro ci si poteva aspettare?? Continuare a presentare bandi oneri di servizio che puntualmente andavano deserti. Non era quella la strada giusta evidentemente..
Se fra 3/4/5 anni grazie a questi voli la città sarà molto più appetibile sarà più facile attrarre le compagnie e negoziare…
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
ok da agosto, quindi?
sono sempre soldi di tutti e non dei viaggiatori che non hanno portato alcun beneficio.
ti risulta che i biglietti siano diminuiti di 6,50€?
a lamezia ci sono contributi in maniera ordinaria, a reggio sono diversi, lo capisci o no?
a lamezia pagano 8 euro scarse a depax, a reggio siamo nell’ordine dei 32 euro per avere un risultato simile, se non inferiore a quello di lamezia.
@ Gibran:
wow ben 40 euro per un reggio torino…se li metti di benzina non arrivi a salerno….ma ti pare che un volo possa costare così poco?
@ PF:
non capiscono, qui sono tifosi, inutile spiegare tecnicamente.
fin quando dura (max 6 mesi) va bene così poi torneranno a usare flixbus
@ Enzo Papandrea:
@ Salvatore Fazio:
mettetevi d’accordo.
prima dite che non si possono fare valutazioni in quanto pochi dati, poi il trend diventa positivo destagionalizzando, vi viene contestato che da aprile a oggi il dato mensile è in calo e allora non va più bene…
volete sentirvi dire che va bene?
ok va bene….ma non è vero.
il sistema calabrese è l’unico che non è rientarto dai dati precovis, cosa che hanno superato tutti gli aeroporti italiani da almeno 6 mesi.
da reggio il numero di pax mensili diminiusce in maniera costante (sono numeri non invento nulla), lamezia è in negativo da marzo ma secondo voi il trend è positivo….mah
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
ma quali supposizioni? i dati sono li belli chiari, se poi si vuole fare finta di nulla fate pure, ma ammettete che lo fate per tifo e basta.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Io son d’accordo.
Anche la mia impressione è come dici.
Non ci trovo però molto di strano. Ci sono rotte tendenzialmente incoming ed altre no.
Non trascurerei l’effetto benefico che ha avuto in questi 24 anni Lamezia nel mettere in contatto la gente (per lo più i giovani) Calabresi con l’Europa.
Diciamo sempre che ci vuole un cambio generazionale di mentalità e questo lo si attua in primis facendo viaggiare la gente, affacciandola al mondo.
Non trascurerei beppure il lato sociale ti far viaggiare lavoratori e malati verso il nord a prezzi umani ed in breve tempo.
Per questo quando leggo “pagare una vacanza” mi si accende un campanello d’allarme.
Siamo una regione periferica. Il nostro futuro dipende dall’uscire da questo angolo geografico.
Sono contento ci sia ancora trasportista. Non lo vedo postare molto. Mi ricorda i discorsi di tanti anni fa.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Domenico Siclari:
Bisogna assolutamente creare un brand Reggio, oserei dire un brand “Stretto” accanto al brand Calabria da consolidare.
È da lì che passa tutta la sfida.
Va fatto entro pochi anni.
Io non credevo possibile questo traffico anche in presenza di incentivi e voli. Visto che la cosa è riuscita va creato alla svelta un brand Stretto di Messina, prima che i rubinetti, co.e sarà giusto, si allentino gradualmente.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
Quanto sarebbe bello vendere in giro per l’ Europa un itinerario di 3/4 giorni tra Reggio/Messina/Eolie..
Commenta per: Reggio Calabria
@ Domenico Siclari:
Sarebbe bello. In realtà spero che Ryanair inizi a spingere qualcosa in tal senso visto il bando marketing.
Comunque se il territorio risponde. Pian piano il brand “area dello Stretto” ha anche grosse potenzialità da turismo urbano “fai da te”, che è quello che muove i numeri delle low cost anche fuori stagione.
Questo perché lo Stretto potenzialmente è una macroarea dove ci si può muovere coi soli mezzi. Può fornire per qualche giorno intrattenimento culturale, enogastronomico e paesaggistico per 12 mesi/anno. Ma siamo ancora all’anno zero. Bisogna muoversi subito ma ci vuole pure pazienza.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
Si sono d’accordo con te.. Anche perché non abbiamo strutture per fare turismo di massa, (che personalmente non amo).
Commenta per: Reggio Calabria
@ Domenico Siclari: @ Salvatore Fazio:
Dati precisi non ne ho, ma come io nessuno, per cui o tutti sospendiamo il giudizio finché non compaiono fuori, ammesso che compariranno mai, oppure ci basiamo su quella che è l’esperienza diretta o indiretta, sbagliatissimo dal punto di vista formale ma dal momento che non siamo noi a dover movimentare milioni di euro ce lo possiamo anche permettere. La mia scelta di usare “tedeschi e inglesi venuti qui” non è stata casuale ma è perché reputo Manchester e Berlino i voli incoming (anche se nel BER-REG del 5 maggio eravamo per lo più italiani, ma era uno dei primi ed era a ridosso del ponte), Barcellona e Tirana li considero i due outgoing, il secondo per ragioni economiche e di moda, il primo per decine e decine di conoscenti che so essere stati lì, Marsiglia invece lo reputo un volo totalmente a caso perché tanto ci sono i soldi e lo dimostrano riempimenti bassissimi e nella mia esperienza a maggioranza italiana (50% circa di LF per entrambi i voli). Ciò non significa che non ci siano stati turisti spagnoli, albanesi o francesi, così come italiani a Berlino o Manchester, ma l’andazzo generale per me è questo. Il “reggino non vola” è una tesi che non ho mai sostenuto anche perché, a parità di possibilità economiche e di voli, non vedo perché dovrebbe volare meno di un lametino, una catanzarese o un crotonese, anzi, visto che reputo equivalente la tendenza a volare, lo utilizzo per motivare per cui reputo che il rapporto stranieri/calabresi sia maggiore a SUF, cui aggiungo la notevole quantità di voli charter in estate. Sui nazionali, ammesso che davvero ce ne sia il bisogno, ho come dato la differenza di tariffe tra i voli a scendere e quelli a salire di luglio/inizio agosto e viceversa fine agosto/inizio settembre.
Ma tralasciando tutto questo, assumendo che tutti i passeggeri in più rispetto al 2023 (300k, ma essendo quasi sempre a/r 150k persone) siano grazie agli incentivi e che il 50% (quindi 75k) di questi siano turisti venuti a Reggio, davvero pensate sia valso la pena spendere 10 milioni di euro per 75k? Perché parliamo di oltre 100€ a persona, e mi sto tenendo basso sui 10M (6€ x 150k di addizionale comunale, 40M/3 aeroporti/3 anni di bando marketing, incentivi sacal per ryanair basato da fine aprile, ryanair basato da fine ottobre e ITA basato da inizio novembre e bando regionale con almeno 10€ a passeggero di incentivo) e molto alto sui 75k (dei primi 5 internazionali ne avevi solo 2 incoming e dei nuovi aggiungo solo Francoforte, reputo Parigi e Londra outgoing, Bruxelles forse 50/50, Katowice sinceramente non so, dovrei confrontarlo con il Cracovia di SUF)
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
Intanto i banner ed i link sul sito Ryanair che pubblicizzano la Calabria sono spariti. Quanto sono durati? Meno di 1 mese?
Commenta per: Reggio Calabria
@ PF:
Stai facendo un po’ di confusione.. È ovvio che sui charter trovi solo i turisti incoming “puri”..
Sui voli low cost sia da Reggio che da Lamezia ci trovi anche i calabresi.. Ovviamente come non la conosci tu non la conosco nemmeno io la percentuale ma dipende dal periodo e e dalla destinazione e questo vale un po’ per tutti gli aeroporti.
Sugli incentivi non faccio calcoli su cifre che non conosco ma mi pare che la tassa abolita è solo per i diritti di imbarco non per gli arrivi, quindi è errato il principio al di là delle cifre.
Commenta per: Reggio Calabria
Buonasera ,
io mi limito a commentare i numeri pubblicati che,in generale,mi soddisfano .
– Superati i 400k pax a Settembre : non diciamo chi (tanto tutti sanno chi è) aveva parlato di quel massimo a REG per tutto il 2024
– REG ha tanti voli e tante destinazioni a prezzi accessibili : é quello che molti abbiamo sempre chiesto (purtroppo per LIN ancora non é vero )
– 4 aerei di linea che “dormono” a REG : mai successo nella storia (a SUF quanti ne dormono ?)
– Previsione di Occhiuto di finire l’anno 2024 a 640k pax oggi impossibile (Ottobre , Novembre e Dicembre dovrebbero fare 80k pax al mese) . Chiudere invece il 2024 a 570k pax sarà quindi un grande obiettivo raggiunto
– Collegamenti con Messina migliorati ma sicuramente migliorabili con il tempo e con ulteriore , auspicabile , aumento di traffico
– Reggio (come leggo su Strettoweb) comincia a guardare a Messina e questo é il futuro anche di un certo pezzo di Calabria
– Si aspetta ancora il “pesante” intervento governativo riguardo l’Area dello Stretto che sarà quasi rivoluzionario a causa del Ponte (a Reggio il Tribunale ed il Museo del Mare muoveranno appena 200 milioni di € , praticamente ininfluenti per l’aereoporto)
– Che non si parli assolutamente di favoritismi nei riguardi di REG perchè per SUF sono state spese cifre inimmaginabili in 50 anni per un aeroporto che poteva benissimo non essere neanche costruito ne , tantomeno , foraggiato.
Aspettiamo gli eventi dunque perché la democrazia è un processo lento e ha bisogno dei suoi tempi . Certo è che se la Meloni avesse i poteri di Netanyahu , le cose sullo Stretto sarebbero un po più veloci ma non si può avere tutto !
Una buona settimana di lavoro a tutti .
F.I.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
Ti do ragione su tutto.
So bene che nella migliore delle ipotesi quel soggetto è un provocare ma a me da fastidio che possa arrivare un utente x sul sito e leggere volare frottole.
Infatti io non rispondo per spiegare a lui ma per smascherare le sue fake news.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Pilota75:
Hai appena detto che il dato calabria è l’unico non tornato ai livelli pre covid? Vero.
Ma questo dato si riferisce anche e soprattutto a prima di aprile 2024, prima di ryanair a reggio, prima della addizionale, prima del bando marketing.
Quindi se tu fossi onesto intellettualmente e coerente diresti: se la calabria è l’unica regione non tornata a quei livello alla data di aprile 24 avevamo un problema e ben ha fatto la Regione a provare a cambiare qualcosa. O mi sbaglio? Poi magari fra 3 anni capiremo che non ha risolto nulla ma il dato che tu citi ossia calabria unica Regione a non essere tornata ai livelli pre covid è un dato che sicuramente si riferisce anche alla situazione chiamiamola pre ryanair a reggio.
In secondo luogo che modi sono fra 6 mesi vi finisce tutto e tornato a viaggiare con flixbus. Cafone e ignorante.
Poi tu saresto tecnico e non tifoso.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
mi sembra che l’obiettivo del +10% sia stato raggiunto, possono dargli 40 mln e andarsene
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
non mi sembra che le altre regioni abbiano speso tutti questi soldi per rientrare ai valori di prima.
e cmq, nonostante tutto questo ancora non ci tornano, significa che non ci volano le persone.
sono fatti.
perchè devo aspettare 3 anni per giudicare una misura che ha effetto oggi?
quasi tutta europa è tornata ai livelli precovid entro gennaio 2024, perchè per la calabria devo aspettare ancora 3 anni?
ti rendi conto che il LF è sempre lo stesso a reggio, puoi rigirare la frittata come vuoi ma se non schioda dall’80% un motivo ci sarà ed è sempre lo stesso…non ci vola nessuno….
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone, Altro
@ Passeggero reggio:
Se, ad oggi, il sistema aeroportuale italiano segna per il 2024 una media del +10% di passeggeri in più rispetto al 2023, possiamo considerare positivo il misero +2% del sistema aeroportuale calabrese nonostante le decine di milioni investiti? Non riteniamo che Regione e Sacal una riflessione su questi debbano farla?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Greg:
Il “mercato” è in movimento ci sono paesi emergenti che oggi attirano i turisti che pre-covid erano 0..
Pensa se non ci fossero stati questi investimenti a che punto eravamo…
Lamezia continua a perdere, la favola dell’abbandono wizz ormai è scaduta a settembre dell’anno scorso era già andata via ( era rimasto solo 4 volte a settimana x Torino fino ad ottobre) quindi questa ulteriore perdita va oltra wizzair.
Tropea commissariata ha inficiato sulla programmazione estiva, Taormina ha spaccato… Il fallimento del più grande tour operator tedesco che faceva da padrone a Tropea e dintorni ha influito e non poco…
Commenta per: Reggio Calabria
@ Greg:
Ma se il dato della sola calabria prima degli incentivi ryanair era l’unico a non essere tornato ai livelli pre covid era ovvio che c’era un problema! credi che regione e sacal non si siano posti il problema?
Si, e hanno pensato di ovviare con questi incentivi.
Poi sapremo nei prossimi mesi se hanno fatto bene o hanno buttato i soldi.
Ma il problema che tu e pilota avete sottolineato c’era ad aprile 2024 secondo te cosa avrebbero dovuto fare sacal e regione? non basta criticare ma bisogna proporre.
Ripeto sacal e regione hanno provato questa strada per ovviare ad una situazione che tu stesso hai definito NEGATIVA PREESISTENTE RYANAIR A REGGIO. Oppure mi stai dicendo che la calabria era in linea prima con le altre regioni prima di questi incentivi? No. Era l’ultima per cui le cose prima non andavano bene o mi sbaglio?
Potevano provare cose diverse? Si? Ma a non ne vengono in mente. A voi?
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Passeggero reggio:
Prima c’era un grosso problema e’ questo il punto
Queste statistiche le ho calcolate direttamente prendendo i dati di assaeroporti.
Crescita % mese 2025/2024
ITALIA AEROPORTI CALABRESI
Gennaio 9 -9,9
Febbraio 14,4 -5,9
Marzo 13,7 -11,3
Aprile 12 -6,6
Maggio 13,2 1,5
giugno 10,8 9,2
Luglio 10,4 4,8
Agosto 10,9 7,5
Settembre10,6 9,7
Come si vede, il sistema aoerportuale italiano nel complesso cresce a due cifre e questo gia’ da Gennaio, mentre in calabra le cose erano ben diverse. Pian piano il sistema si sta ri-allineando ma ancora e’ sotto performance. In teoria, a Novembre, con aggiunta di nuove rotte Ryanair e ITA, le performance dovrebbero cominciare a superare la media nazionale. Il punto e’, dubito che senza incentivi fosse possibile questo recupero.
@ Staff:
I dati di Crotone di Settembre (e le conseguenti statistiche, anche aggregate) non sono corretti, 27.470 e non 24.761
questo porta au una variazione mese/mese complessiva del 9.5% e non 8.8%
Commenta per: Crotone
@ Enzo Papandrea:
Grazie, abbiamo corretto. Assaeroporti ha modificato i dati dopo la pubblicazione del nostro articolo.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Enzo Papandrea:
Numeri interessanti.
Era un pò quello che dicevo io e che dicono altri utenti che però criticano l’operazione ryanair a reggio (e in generale le scelte di investimento regionali).
È chiaro che nel 2022 è 2023 la calabria stava sottoperformando e questo trend è continuato anche a inizio 2024 (ed è per questo che la statistica complessiva 2024 non è buona).
Poi la situazione è cambiata da aprile (inizio operazione ryanair).
Come detto è presto per fare un bilancio complessivo per il sistema Calabria ma speriamo che questo trend continui ancora e senza dubbio i primi numeri sono positivi e fanno pensare che la scelta sia felice.
Commenta per: Reggio Calabria
L’aeroporto di Reggio ricorda quel aforisma attribuito ad Einstein sul calabrone che , secondo gli studiosi, non potrebbe essere in grado di volare..
”La struttura dell’aeroporto di Reggio, in relazione anche al suo bacino di utenza, non lo rende un aeroporto con possibilità di crescita. Ma lui non lo sa e i passeggeri aumentano lo stesso”
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
forse non hai ben capito il senso della sua domanda.
non era in positivo ma in negativo.
ti sta dicendo che nonostante i milioni spesi il dato è sempre pessimo
@ Fabrizio Lorino:
esattamente questa crescita dove sarebbe?
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Pilota75:
Ma la notte riesci a dormire?
O sogni e ripeto sogni il fallimento dell’aeroporto di Reggio.
Hai altri sogni, ambizioni oltre questo?
Ps. Secondo me Enzo sta invece dicendo che i dati erano pessimi fino ad aprile e dato allora stanno migliorando. Ma ce lo dirà lui.
Aggiunge che questo recupero è dovuto agli incentivi.
L’obiettivo di tutti i calabresi (politici, tecnici e passeggeri) sarà quello di rendere strutturale questo anche quando gli aiuti non ci saranno più.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Domenico Siclari:
Concordo che, nella perdita di passeggeri di Lamezia, la favola dell’abbandono dello scalo da parte di Wizzair non regge più. Vallo a spiegare a Occhiuto e Franchino che sostengono che questo sia l’unico motivo.
Non credo che lo scioglimento del Consiglio Comunale di Tropea abbia concorso alla diminuzione dei passeggeri mentre sicuramente ha inciso il fallimento del tour operator tedesco.
Se però analizziamo i dati del principale aeroporto calabrese notiamo che i passeggeri internazionali sono in aumento mentre il crollo si registra tra i passeggeri nazionali.
Sarà dovuto alle duplicazioni delle stesse destinazioni dagli altri due aeroporti? O stanno incidendo altri fattori?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Greg:
Io credo che una volta raggiunto il picco puoi solo scendere.
Wizz air faceva principalmente mxp e non mi pare che altri aeroporti calabresi avessero questa tratta.. (A Reggio è iniziata da una settimana)
Se il calo fosse dovuto alla duplicazione dei voli su gli altri aeroporti vicini avremmo assistito ad un crollo del load factor a SUF, cosa che non è avvenuta.
Sugli internazionali aumentati di +5. 000 di settembre fai conto che 3000 circa sono del Valencia.
Commenta per: Lamezia
@ Greg:
Wizz ha volato su MXP fino al 3/9/23 quindi praticamente nel confronto sett23/sett24 si può ignorare, ma la perdita di passeggeri su Torino mi sembra tutt’altro che una favola. Prendendo questi dati https://www.aeroporticalabria.com/voli-lamezia/aeroporto-lamezia-coefficiente-di-riempimento-voli-per-torino-2023/ con 4 voli/settimana a/r, quindi 34 voli totali nel mese, 200 posti per volo e LF del 90% ottieni 34*200*0.9=6120. Sicuramente una parte di questi è stata riassorbita dal Ryanair su Torino ma 6120 sui 9730 passeggeri nazionali persi mi sembra tutt’altro che trascurabile. Essendo settembre un mese di rientri per i fuorisede è ragionevole pensare che i restanti 3610 pax nazionali siano stati persi in favore di Reggio ma anche di Crotone (SkyAlps su FCO è partito da Ottobre 23).
@ Domenico Siclari:
Per la quantità di passeggeri che Lamezia movimenta 3120 pax in meno non ti causano un crollo del lf nazionale ma un leggero calo: 3120/(177395/0.82) fa circa il 2,1% che tra errori vari di approssimazioni e aumento pax internazionali è perfettamente compatibile con il calo di un punto percentuale del lf totale rispetto a Settembre 2023 (https://www.aeroporticalabria.com/notizie-lamezia/aeroporti-calabria-dati-di-traffico-settembre-2023/)
Commenta per: Reggio Calabria
@ PF:
Non so dove prendi questi dati..
A me risulta un aumento del load factor nazionale per settembre24..
149 pax volo contro i 148 di settembre 23..
Sull’internazionale invece il load factor è sceso da 148 a 145 pax volo.