Aeroporti Calabria: SEAS (manutenzione aerei Ryanair) ricerca 60 figure professionali

Recruiting Day in Cittadella: SEAS Srl ricerca 60 figure professionali

Mercoledì 31 luglio alle ore 9:30 – presso la Sala “Museo” della Cittadella regionale  “Jole Santelli” – si terrà il Recruiting Day di SEAS Srl.

La South East Aviation Services (SEAS) Srl (https://www.seas-italy.it) è una società di servizi aeronautici specializzata nella manutenzione in esclusiva della flotta di aerei di Ryanair con sede legale presso l’Aeroporto di Bergamo e sedi operative presso i principali aeroporti italiani, inclusi Lamezia Terme e Reggio Calabria.

L’iniziativa si inserisce nel contesto dell’espansione di Ryanair presso gli scali calabresi e delle collaborazioni con le aziende interessate a investire in Calabria e ad assumere lavoratori calabresi promosse dalla Giunta della Regione Calabria, dall’Assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale, dal Dipartimento Lavoro e dai Centri per l’Impiego nell’ambito del PNRR, del Piano Straordinario di Potenziamento dei Centri per l’Impiego e del PR FESR-FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo di contrastare la disoccupazione promuovendo occupazione di qualità.

Nello specifico, l’azienda è alla ricerca di circa 60 lavoratori, distinti in due profili professionali:

Profilo 1) – N. 30 tecnici manutentori aeronautici

Mansioni: organizzare, supervisionare ed eseguire le attività di manutenzione inclusa l’emissione del certificato di rilascio in servizio, secondo i termini dei vigenti regolamenti e procedure ovvero entro i limiti dell’autorizzazione personale a certificare.

Requisiti minimi: diploma di scuola secondaria di secondo grado; “Licenza di Manutenzione Aeronautica (LMA) con moduli EASA Part 66 presso Part 147 (https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/certificazione-del-personale/personale-manutentore/la-licenza-di-manutenzione/conduzione-esami); disponibilità a lavorare presso l’Aeroporto di Bergamo per i primi 15-18 mesi e, successivamente, presso gli aeroporti di Lamezia Terme e Reggio Calabria; Patente B/Automunito; Lingua Inglese (almeno livello B1).

Condizioni contrattuali: assunzione immediata a tempo indeterminato da Settembre 2024; retribuzione annua lorda di 50.000 Euro; vitto e alloggio a carico dell’azienda per il periodo di lavoro presso l’Aeroporto di Bergamo; impegno full-time con turni diurni, notturni e festivi.

Profilo 2) – N. 30/35 lavoratori a supporto della manutenzione aeronautica

Mansioni: gestione delle infrastrutture, attrezzature ed equipaggiamenti in dotazione e attività di affiancamento ed ausilio ai Tecnici manutentori aeronautici da un punto di vista pratico e logistico con limitata attività di manutenzione.

Requisiti minimi: diploma di scuola secondaria di primo grado; disponibilità a lavorare presso l’Aeroporto di Bergamo per i primi 15-18 mesi e, successivamente, presso gli aeroporti di Lamezia Terme e Reggio Calabria; Patente B/Automunito; Lingua Inglese (almeno livello B1); esperienza (anche minima) e predisposizione al lavoro manuale in ambito meccanico e settori affini.

Condizioni contrattuali: corso di formazione di ingresso di 12 settimane a partire da Settembre 2024; contratto a tempo determinato di 1 anno (a partire dalla seconda settimana di formazione) con retribuzione annua lorda di 20.000 Euro; dopo il primo anno, assunzione a tempo indeterminato con retribuzione annua lorda di 30.000 Euro; vitto e alloggio a carico dell’azienda per il periodo di formazione/lavoro presso l’Aeroporto di Bergamo; impegno full-time con turni diurni, notturni e festivi.

Se l’opportunità è di tuo interesse e possiedi i requisiti richiesti dall’azienda per uno dei due profili registrati al Recruiting Day compilando il form e vieni in Cittadella Regionale dalle 09:30 del 31/07/2024 per sostenere il tuo colloquio!

WhatsApp Image 2024 07 24 at 22.12.36


Condividi!

Voli
Eurowings
Prenota
Da Lamezia a
Colonia • Düsseldorf • Hannover • Innsbruck • Salisburgo • Stoccarda
Condor
Prenota
Da Lamezia a
Düsseldorf • Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Lufthansa
Prenota
Da Lamezia a
Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Motori di ricerca
Skyscanner
Autonoleggio
AvisBudgetEuropcarHertzLocautoSixt
Bus
TerravisionFlibcoFlixBusItabus
Treni
Italo TrenoTrainline
Hotel
BookingExpediaHotelsHRS

17 commenti

  1. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia

    Forse sono interessati a costruire l’hangar manutenzione a Lamezia.

  2. Commenta per: Reggio Calabria

    Non è semplice trovare tecnici certificati in possesso di LMA, la richiesta è altissima anche in altre aziende di manutenzione (MRO) e compagnie aeree. Per il conseguimento di un LMA B1 in bianco senza Type Rating ci vogliono tra i 5 e i 7 anni. Tra esperienza e moduli, se poi devi aggiungere la macchina tra corso e OJT50 ne passano altri 2 o 3. Almeno SEAS ha capito che deve puntare sulla formazione e si è fatta una accademia proprio per il conseguimento dell’ LMA. Poi ci sono I costi, un corso completo da B1 con tutti i moduli per LMA B1 in bianco ci vogliono almeno 10000 euro. Per i ragazzi giovani forse è più semplice prendere il brevetto ATPL costa di più, dai 60000 in su, ma ci metti molto di meno a diventare pilota e quindi recuperare i soldi spesi per la formazione.

  3. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    Le voci che girano sono quelle, ho notato nelle foto, che insieme a Wilson alla Cittadella quando hanno presentato i voli c’ era anche l’ Amministratore delegato di SEAS. Fare manutenzione di base a Lamezia, quindi pacchetti manutentivi, significa avere molti più aerei basati e non solamente due, altrimenti non ha senso, perché dovresti portare gli aerei Ferry a SUF. Poi non lo so, Ryanair stupisce sempre, quindi tutto è possibile. Per la Base maintenance, serve anche personale non certificato che lavori come Helper.

  4. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria

    @ Vincenzo:
    Grazie. Ma non credo che esistano tali figure professionali in Calabria. Arrivare a 60 poi…
    Tu come la vedi?

  5. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    Anche io non credo che esistano, attualmente non si è riusciti neppure a trovare 2 / 3 tecnici certificati su Reggio per il 737-800, infatti e da quando hanno aperto la Line station a Reggio, che stanno coprendo con personale in trasferta da altri scali. Poi mettiamoci anche che le aziende del settore fanno accordi sottobanco per non rubarsi i tecnici certificati fra di loro. Succedeva in passato anche fra BluPanorama ed Alitalia, ma aveva senso diverso perché Alitalia faceva assistenza anche a BluPanorma su alcuni scali, infatti quando BluPanorma decise di assumere tecnici di Alitalia a FCO, Alitalia si rifiutò di fargli assitenza a Reggio, di conseguenza inzialmente inviarono un tecnico loro in trasferta, dopo si affidarono a FLM che per un periodo inviava tecnici per fargli assistenza.
    Nel caso di Ryanair, SEAS ha un contratto in esclusiva con Ryanair, e non fà assistenza ad altre compagnie ma lavora solo per Ryanair, fino a poco tempo fà una piccola percentuale di SEAS era in mano ad Atitech, quindi sicuramente vi era qualche accordo sottobanco che evitava a Seas assumere Tecnici provenienti da Atitech. Con Alitalia invece i passaggi da Az a Seas sono stati tantissimi. Che io sappia Atitech ha venduto la quota posseduta di SEAS, non credo esistano più accordi fra le due, ma non ci giurerei perché con la richiesta che c’ è in giro non conviene ad entrambi. Anche Atitech è in sofferenza a FCO, ultimamente sono andato via molti tecnici, alcuni in altre MRO, tanti in Lufthansa e in KLM.

  6. Commenta per: Reggio Calabria

    Buongiorno ,
    che dire di questa offerta di lavoro Seas ?
    Siamo ovviamente contenti che l’abbiano fatta ma le competenze richieste per i tecnici aeronautici ci sembrano (per noi che non siamo addetti ai lavori) piuttosto importanti , poi inglese e disponibilità a turni diurni , notturni e festivi , nonché corso e periodo a Bg , non è poi poco .
    Secondo noi corrispondono a circa 2150,00 € netti mensili x 13 mensilità .
    Gli altri 35 posti di lavoratore a supporto con partenza a 20.000 € lordi per poi passare a 30.000 significa 1400 € mese netti x 13 : non sono tanti con le disponibilità che chiedono .
    Comunque speriamo trovino ragazzi volenterosi e che abbiano “tanta voglia” di apprendere perché qui a Bg e in tutta la Lombardia ce ne sono , e qui possiamo dire la nostra , veramente pochi .
    Saluti a tutti .
    F.I. e amici

  7. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Francesco 58:
    Che io sappia non è quello lo stipendio netto di un tecnico certificato in SEAS. Anche perché sarebbero scappati tutti.

  8. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Vincenzo:
    Buonasera ,
    ovviamente noi non sappiamo gli stipendi netti SEAS , abbiamo fatto un confronto/analogia con metalmeccanici, chimici e trasporti e ci sono sembrate cifre nette ragionevoli basandosi solo sul lordo .
    50.000 € lordi non saranno mai ne 40.000 € netti ne 35.000 , se permette di pagamenti di tasse di dipendenti ci intendiamo un po !
    Se poi gli addetti al trasporto aereo hanno particolari agevolazioni o se SEAS paga meno tasse degli altre aziende questo noi non possiamo saperlo .
    Ovviamente 100 € in meno o in più non fa certo differenza , noi parliamo di ordine di grandezza della retribuzione netta media .
    Sa com’é … in Italia molti si vantano degli stipendi che prendono ma in realtà chi prende stipendi superiori a 2200 € netti mensili (per 40 ore di lavoro dipendente) sono in realtà in pochi .
    Vedremo quindi , dal come dice lei ci dovrebbe essere una grande risposta a questo bando di assunzioni in Calabria , ne saremmo felici . .
    Grazie comunque della risposta .
    F.I.

  9. vito migliazza

    Commenta per: Lamezia

    @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    Lo staff ha maggiori notizie sulla vicenda? È stato emanato l’avviso ma poi non si è saputo nulla. Sarà andata deserto?.

  10. vito migliazza

    Commenta per: Lamezia

    @ vito migliazza:
    Intendo vicenda hangar manutenzione

  11. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia

    @ vito migliazza:
    No, altrimenti l’avremmo scritto.

  12. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Francesco 58:
    Non dico che ci sia una grande risposta, anzi credo che tecnici certificati B1 sul B737 ne troveranno pochi.
    Non sono un esperto in tassazione, non mi interssa la gente che si vanta dello stipendio, ho solo commentato perché essendo priprio io un tecnico B1 conosco bene il settore, le difficola per le aziende a reperire tecnici.
    Mi fa piacere che SEAS in Italia forma questa figura professionale, da zero, non lo fà nessun’ altra azienda, chi offre la teoria e pratica credo ormai siano solo loro.
    Per gli stipendi basta guardare su Likedim per vedere le offerte di lavoro per tecnici B1 e farsi un idea.

  13. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Vincenzo:
    Buongiorno sig.Vincenzo ,
    ringraziamo della risposta e
    ci compiaciamo che lei è un tecnico B737 con livello B1 in lingua inglese .
    Lei dice che gli stipendi Seas sono più alti ? Bene , ne siamo felici .
    Soprattutto abbiamo così la speranza più fondata che giovani calabresi possano seguire le sue orme .
    Ricordiamoci però che si tratterà di neoassunti da formare quindi non confrontabili con persone di esperienza . Con i contratti metalmeccanico , chimico , trasporti comunque un 50.000 € lordi sarà molto difficile possa superare i 32/33.000 € annuali netti .
    Probabilmente il comparto aeronautico è diverso .
    Auguriamo una buona domenica .
    F.I. e amici

    P.S.: la Zes unica è stata approvata,la cosa la riteniamo assai utile anche per il futuro di REG

  14. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Vincenzo:
    scusa ma dove leggi che cercano con la B1?

  15. @ Pilota75:
    Possessore di LMA, è un tecnico certificato che potrebbe avere un AML, o (LMA in italiano), con Categoria A, oppure un AML Categoria B1 e/o Categoria B2, con o senza Type rating. Per il Categoria A, non serve Type Rating, e può eseguire solo semplici attivita DI LINEA per cui viene addestrato dall’ azienda per cui lavora e che dopo gli rilascia l’ autorizzazione ad eseguire quei lavori e rilasciare in servizio l’ aereo solo per quei lavori per cui è stato addestrato.
    Il tecnico certificato B1e/o B2 con Type Rating deve sempre ovviamente essere autorizzato dalla propria azienda a rilasciare in servizio gli aeromobili, ma può fare tutto, ed eseguire la sua attività sia in Linea che in Hangar, può rilasciare l’ aeromobile sia per interventi di manutenzione complessi di Hangar ( esempio: sostituzione motore, ricerca avaria, cambio superfici di volo, sostituzione valvole ecc).
    La differenza fra il B1 ed il B2 è che il B2 può fare ricerche avarie e dopo risolvere avarie complesse in impianti Avionici riguardanti alcuni capitoli ATA, come Navigazione, Autopilota, ecc, ovviemente se non B1 non può farlo su impianti meccanici, motore o parti struttirali. Il B1 è un tecnico elettrico e meccanico, può fare attività su impianti, meccanici, elettrici, motore e struttura, anche avionici, ma non può fare ricerche avarie complesse su impianti avionici e risolvere avarie complesse degli impianti avionici.
    Leggendo sopra suppongo che gli serve personale certificato B1, ed Helper per un ipotetico Hangar. Per la linea a Lamezia dopo anni erano riusciti a formare un nucleo tecnico di 4 B1, per Reggio per ora solo personale in trasferta da altre basi. Cmq sopra parla di possessore di LMA, quindi personale certificato. A Reggio per ora rimangono le posizioni aperte per la ricerca di Categoria B1 su Boienig B737 800, e le categoria A, la ricerca di categoria A è stata aggiunta
    succesivamente.
    Nei miei anni di esperienza su scali periferiferici in genere utilizzano B1 e qualche Categoria A. Negli Hangar B1 ed personale Helper.

  16. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Vincenzo:
    Sig.Vincenzo , non abbiamo le competenze per valutarla ma la riteniamo ferrato sull’argomento .
    Buona settimana .
    Amici di F.I.

  17. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Vincenzo:
    Non li troveranno mai, possono sperare in un A e formarli

Per commentare devi essere registrato. ACCEDI oppure REGISTRATI.