Riportiamo questa immagine dal sito SACAL:
La SACAL ha affidato alla FR Bergamo S.r.l. in regime di subconcessione un’area di circa 90 X 90 metri da destinare alla realizzazione di un hangar per attività aeronautiche (i.e.: manutenzione di aeromobili di cat. ICAO C). La durata contrattuale è stabilita in 25 anni, con decorrenza dal 17/09/2024, a titolo gratuito.
Da nostre ricerche la FR Bergamo S.r.l. dovrebbe essere una società legata a Ryanair. Sarà probabilmente la SEAS S.r.l., con il proprio personale, a svolgere le attività di manutenzione.
Insomma, Regione Calabria e SACAL coccolano sempre di più Ryanair.
Lo Staff di AeroportiCalabria.com
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@staff: ai fini pratici (occupazione, nuovi voli, altro….) questa ennesima regalia alla fortunata Ryanair, cosa comporterà?
Commenta per: Crotone
Povero aeroporto di S.Anna sempre lasciato piu’ solo. Lo sviluppo solo su Lamezia e Reggio e su crotone si vola con prezzi alle stelle e occhiuto e ryanair ci sguazzano che e’ piacere un aeroporto senza un bar QUEST’ESTATE si sono vissute delle situazioni allucinanti arrivi e partenze con ritardi enormi l’estate scorsa aeromobile in attesa di rifornimento in partenza x Bergamo con i passeggeri a bordo da ore senza nessuna informazione alla fine il carburante non arriva l’ aereo parte x la volta di Lamezia atterra fa carburante e decolla x Bergamo VERGOGNATEVI TUTTI DOVE SONO I POLITICI VOTATI NELLA CALABRIA.jonica Siamo nati ultimi e ultimi x il resto della vita resteremo AUGURI
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Vito Migliazza:
Lo scopriremo nei prossimi anni.
Commenta per: Lamezia
In pratica lo stato italiano attraverso le regioni riempie di soldi Ryanair .
Però con Alitalia nn si poteva fare e l’hanno fatta fallire, una compagnia che aveva connessioni con tutto il mondo disintegrata.
Commenta per: Altro
@ Air Ravagnese:
Alitalia ha sperperato una quantita’ di denaro pubblico enorme anche in cambio di favori ai politici e non ha saputo in passato essere concorrenziale in confronto agli altri partners europei. Per non parlare dei fondi indiretti ottenuti a ripetizione, come la cassa integrazione pagata sempre dallo stato. Ben venga questo ingresso di una compagnia che negli ultimi anni e’ sempre cresciuta e ha fatto crescere i territori che ha toccato.