Riportiamo comunicato stampa Ryanair:
RYANAIR ACCOGLIE CON FAVORE LA DECISIONE DELLA REGIONE CALABRIA DI ABOLIRE L’ADDIZIONALE MUNICIPALE
RYANAIR PORTERÀ UNA CRESCITA SUPER POTENZIATA PER GLI AEROPORTI DI CROTONE, LAMEZIA TERME E REGGIO CALABRIA
Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, accoglie oggi (5 luglio) la lungimirante decisione della Regione Calabria di abolire l’addizionale municipale dagli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, a partire dal 1° agosto 2024, che riduce i costi di accesso, attrae le compagnie aeree e porta visitatori e connettività.
L’approccio pragmatico del Presidente Roberto Occhiuto sta trasformando la Calabria nella Regione con i costi di accesso più bassi in Italia. L’eliminazione di questa tassa regressiva sbloccherà il vero potenziale della regione, fornendo un’ulteriore crescita del turismo, dei posti di lavoro e della connettività. Ryanair risponderà a breve a questa iniziativa lanciando un piano di crescita “super potenziata” per la regione, con più voli che sosterranno una maggiore connettività nazionale ed il turismo in entrata verso una Regione tutta da scoprire.
Progressivamente, le Regioni italiane stanno eliminando il peso dell’addizionale municipale, liberando tutto il proprio potenziale turistico. È giunto il momento che tutte le Regioni, ma in particolare la Sicilia e la Sardegna, aboliscano questa tassa regressiva, che viene chiesta a tutti i passeggeri, adulti e bambini. La Sicilia e la Sardegna dovrebbero ora seguire l’esempio positivo della Calabria e rivoluzionare la loro connettività abolendo la tassa. Ryanair potrebbe portare ulteriori 3 milioni di posti all’anno in Sicilia e 2 milioni in Sardegna, trasformando la connettività su base annuale, come già fatto a Trieste e come faremo ora in Calabria.
Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha dichiarato:
“Ryanair accoglie con favore la decisione del Presidente Roberto Occhiuto di abolire l’addizionale municipale dagli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Questa decisione porterà a un aumento del turismo, alla creazione di posti di lavoro ed alla crescita economica.
Questa decisione costituisce un esempio positivo da seguire per altre Regioni, dimostrando i vantaggi dell’eliminazione delle tasse ingiustificate, che stimolerà la crescita e la connettività. Ryanair non vede l’ora di annunciare, nelle prossime settimane, una crescita super potenziata sia per l’inverno 24 che per l’estate 25 per la Calabria, con maggiore connettività interna essenziale e turismo in entrata.
Dal Friuli-Venezia Giulia alla Calabria, le Regioni stanno progressivamente eliminando il peso dell’addizionale municipale che funge da freno agli investimenti. È giunto il momento che la Sardegna e la Sicilia seguano l’esempio positivo della Calabria abolendo questa tassa regressiva, che viene ingiustamente riscossa su tutti i passeggeri. Una tale decisione rivoluzionerebbe la connettività con le Isole, aumentando la capacità con tariffe basse. Ryanair potrebbe offrire ulteriori 3 milioni di posti all’anno in Sicilia e 2 milioni in Sardegna, trasformando la connettività su base annuale, come sta facendo ora in Calabria.”
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
Bene,
finora Ryanair ha rispettato i patti e a mio avviso continuera’ a farlo. Sicuramente l’interesse della compagnia va oltre la Calabria, ma le serve un appoggio politico per fare in modo che le altre regioni seguano questo esempio.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
Adesso i biglietti non costeranno più 13 Euro ma 6,50 Euro (13 Euro meno 6,50 Euro di addizionale comunale).
Commenta per: Reggio Calabria
Ottima notizia..basare subito il secondo aereo su Reggio e sistemare al più presto l’aeroporto magari anche con una tensostruttura stile Lamezia in attesa della continuazione dei lavori. Non bisogna farsi trovare impreparati a questa ghiotta occasione. Un bravo ad Occhiuto
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Bella questa battuta
Commenta per: Reggio Calabria
@ Anthony:
Una tensostruttura costerebbe a SACAL circa 15 mila Euro al mese. Non penso che li spenderanno. Inoltre, ci sarebbero gli spazi per metterla?
Un secondo aereo vuol dire passare da circa 8 voli al giorno a circa 12 e sto considerando Ryanair+ITA. L’aerostazione non è dimensionata per supportare tutto questo traffico.
Commenta per: Reggio Calabria
Ve l’avevo scritto già da diversi mesi, si volerà giornalmente su Bergamo e probabilmente, almeno so che è più di una ipotesi, una delle prossime destinazioni internazionali sarà Lisbona.
A parere personale mio, stando così le cose, Ita taglierà almeno 1 collegamento su Milano. Solo inserendo Bergamo giornaliero e credo che in maniera intelligente sarà mattina/sera, ci sarà un incremento ulteriore di non meno di 110.000 passeggeri l’anno.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Non so dove hai preso questi prezzi ma mi sembrano esagerati. Considera che hanno appena rinnovato (trovi la determina sul sito sacal) il noleggio di quella di Lamezia che è di dimensioni maggiori rispetto a una che potrebbe starci a Reggio e costa 10.000 + Iva al mese.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Domenico Siclari:
Si e prima costava 20 mila Euro al mese + IVA. La ditta ha accetto per 10 mila Euro per prorogare il servizio.
Lo spazio a Reggio Calabria ci vuole se devi fare i lavori all’aerostazione.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Se si deve fare si fà..tanto la Sacal è regionale..non sono cosi stupidi, secondo voi dopo che hanno investito (la regione) tutti questi soldi sugli aeroporti e sui nuovi voli, si tirano indietro per una tensostruttura ?? Piuttosto andrebbe studiato dove metterla..
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Non solo l’aerostazione, non è dimensionato l’aeroporto.
Vi ricordo che esiste solo una Taxiway e che non sono ammessi due movimenti IFR in contemporanea.
Già oggi fanno fatica, con un altro aereo collassa tutto
Commenta per: Reggio Calabria
@ Cavaliere:
Con l’aereo basato (e l’equipaggio) se parte la mattina deve rientrare subito.
ITA toglierà un volo? Buono, così si perde uno slot su Linate e poi quando Ryanair andrà via, finiti i soldi, ITA non lo potrà rimettere (o troverà difficoltà per poterlo fare).
@ Anthony:
Guarda che a SACAL potrebbe non convenire che Ryanair inserisca altri voli. Ti ricordo che SACAL paga per ogni passeggero in partenza e se i passeggeri aumentano dovrà pagare di più. È stato dimostrato che pagando per ogni passeggero in partenza poi la SACAL ne abbia un ritorno? Faccio un esempio. Tu hai notato se con Ryanair sono aumentati i passeggeri che lasciano la macchina nel parcheggio dell’Aeroporto? SACAL sta incassando di più?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Cavaliere:
Quanto spero che tu abbia ragione ed in futuro inseriscano il volo diretto per Lisbona
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Evidentemente chi aveva stipulato il primo contratto non aveva buone doti di contrattazione visto che da 20 si è passati a 10 (la metà).
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Si ma quello che non capite voi..è che tutto questo ingente investimento fatto dalla regione, non è finalizzato a far guadagnare la Sacal..il fine è ben altro..la Sacal deve gestire gli aeroporti a livello di organizzazione..il resto è stato fatto e impostato dalla regione..mica decidono loro.
Poi perchè dai per scontato che andrà via Ryanair ?? Da Lamezia o Crotone è mai andata via ?? Bisogna stare cauti e non fare previsioni da qui a 5 anni anche perchè voi non ci avreste scommesso neanche 1€ bucato che sarebbe mai arrivata Ryanair..poi la base a Reggio neanche nella fantascienza..questo vuol dire che non c’è niente di scontato
Commenta per: Lamezia
@ Domenico Siclari:
Questo lo dici tu.
Io vedo che oggi è stato chiesto l’adeguamento del contratto e che la stessa ditta ha riformulato il nuovo canone di locazione. La rivalutazione, al ribasso, potrebbe anche essere normale considerando che la tendostruttura dal 2021 ad oggi (e fino al 31/05/2025) non è più sicuramente nuova come lo era nei primi anni.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Anthony:
In questi ultimi mesi è cambiato il modo di ragionare di Ryanair. Ha aperto Madeira abilitando gli equipaggi. Ha aperto Reggio Calabria ed ha aperto anche Salerno. Quando noi lo dicevamo che non sarebbe venuta erano altri tempi ed in passato avevamo ragione, infatti non è mai atterrata nonostante i proclami della politica a cui tutti voi credevate. Oggi funziona così ed è solo questione di soldi. Domani quando finiranno i soldi ed il biglietto a 13 Euro non lo avrai sarà più difficile riempire l’aereo e tutto sarà messo in discussione.
La Regione Calabria darà 10 milioni di Euro all’anno a Ryanair con il bando marketing “Destinazione Calabria” e si farà carico di pagare i 6,50 Euro di tassa comunale per ogni passeggero (potremmo parlare di circa 12 milioni di Euro l’anno che pagherà anche il cittadino che non vola). Questo vuol dire drogare il mercato o creare le condizioni affinché ci sia un mercato stabile e competitivo in futuro?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Per carità sono passati 3 anni e non conosco lo stato dell’arte, ma parliamo della metà non di un ribasso.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Non mi tornano alcune cose che potresti chiarirmi.
Dici che SACAL paga per ogni passeggero e quindi potrebbe opporsi all’aumento dei voli. Ma seguendo questa logica l’aeroporto di Lamezia dovrebbe essere un buco enorme nei conti SACAL con tutti i voli low cost incentivati che ha. Mentre Reggio fino ad Aprile, con solo ITA, sarebbe stata una scelta ottimale.
Aerostazione a parte, non capisco perché aumentare i voli a Reggio creerebbe tutti questi problemi a SACAL, mentre aprire gli stessi voli altrove no.
SACAL stessa poi diceva che Reggio si sarebbe auto-sostenuto solo arrivando a minimo 700k pax/anno. Per arrivarci a questi numeri ci vogliono i voli. E mi sembrava di capire che SACAL si augurasse che ciò avvenga o no?
La tassa comunale che la Regione si sta sobbarcando sarà per tutti gli aeroporti. In proporzione il cittadino pagherà molto di più per Lamezia dove i pax in arrivo sono il quadruplo o il quintuplo di Reggio.
Tale norma inoltre favoreggia anche ITA.
Le entrate dai servizi accessori dell’aeroporto di Reggio per SACAL ovviamente son cresciute. Il parcheggio è spesso pieno (prima era vuoto). I due bar lavorano ed a prezzi da aeroporto di Fiumicino, prima era tutto chiuso. Chiaramente più voli ci sono più introiti da servizi induretti si generano. Con una aerostazione più grande ci sarebbero più attività commerciali (a patto che ci siano i voli)
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Ma l’avete scoperto oggi che il mercato è drogato ?? L’abbiamo sempre scritto che era solo questione di soldi o no ?? La prima vittima di questo andazzo è stato proprio il Tito Minniti che non ha mai visto na lira rispetto alla concorrenza. Se funziona cosi deve funzionare per tutti e questa è stata la vera svolta regionale di Occhiuto..fare squadra come in sicilia o in puglia, invece di mettere soldi solo su 1 aeroporto abbandonando gli altri.
Siete sicuri che solo con i biglietti a 13€ si vola ? Per esperienza personale e di gente che conosco hanno pagato molto di più eppure nessuno si è fatto problemi. Poi sarete stati fortunati voi..a me sti 13€ che ripetete a cantilenano è mai uscito. Cmq Sono convinto che durerebbero anche a prezzi di mercato ryanair..che poi non sono cosi distanti visto che prendono soldi in tutti gli aeroporti. Non saranno 13.,saranno 29 o 39..non cambierà molto
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
Ma è na cavolata sta cosa della sacal dai non sta nè in cielo nè in terra…secondo te la regione investe decine di milioni negli aeroporti per attrarre compagnie e nuove rotte..poi la sacal non vuole voli perchè deve pagare ?? Ma siamo su scherzi a parte ? Se il tutto è stato fatto apposta proprio per pagare attraverso nuovi voli..poi per non pagare i voli preferiscono non averli ?? Per me vi state facendo troppe idee contorte senza logica..anche perchè i fatti dimostrano ben altro
Commenta per: Lamezia
@ Salvatore Fazio:
SACAL a Lamezia incentiva solo Ryanair, EasyJet ed ITA. A Reggio Calabria Ryanair ed ITA. A Crotone Ryanair. Diciamo che non ho detto che potrebbe opporsi, ho solo detto che gli costerebbe e dal bilancio si evince che la spesa per incentivare le compagnie aeree è alta e la vorrebbero abbassare. Come? Vorrebbero che gli incentivi li pagasse la Regione. Ma la Regione non può fare accordi commerciali con le compagnie aeree.
Ho fatto l’esempio del parcheggio per dire che tu paghi per avere il passeggero e poi in qualche modo ti devono rientrare questi soldi. A livello commerciale su Reggio Calabria i parcheggi rappresentano i ricavi non-aviation maggiori (124 mila Euro nel 2023). Parliamo del nulla in confronto a ciò che dovrà dare a Ryanair.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Anthony:
Va bene non vuoi capire…
Ti ho spiegato che in passato anche con i soldi Ryanair non sarebbe venuta. Le loro regole interne di compagnia non prevedevano di operare in Aeroporti in Categoria C dove bisogna abilitarsi.
I biglietti a 13, 16, 19 Euro ci sono ed aiutano a fare il 90% di riempimento altrimenti staremmo qui a parlare del 60%.
Scusa, Ryanair porta turisti, giusto? Il turista inglese che viene da Manchester ti usa il parcheggio? SACAL sta guadagnando?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Una domanda: ma gli incentivi SACAL ad ITA sono gli stessi che a Easyjet e Ryanair?
Per il resto d’accordo ma, sempre stando a quanto scrivi, cioè che SACAL a Lamezia incentiva “solo” Ryanair, Eesyjet ed ITA, ciò significa comunque quanti pax/totale?l’80%?
Per il resto, sugli introiti sui servizi accessori che quoti tu nel 2023 capisci bene che hanno poco senso. Si riferiscono ad un anno in cui Reggio aveva solo 290k pax/anno e nessunissima attività commerciale in aerostazione.
Come dici, gli incentivi gravano sul bilancio di SACAL ma non li può pagare la regione.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
La quota può essere diversa ma lo schema di incentivazione è quello.
Ma perché fai sempre il paragone con Lamezia? Potrei risponderti che su Reggio Calabria incentivando ITA e Ryanair sei al 100% e lo eri anche quando c’era solo ITA!
Io, parlando dei parcheggi e dei ricavi SACAL non ho citato Lamezia. Che ossessione questo Lamezia!
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Ma la quota la conoscete? È curiosità la mia.
Io Lamezia lo uso più di Reggio e continuerò a farlo, Ryanair o non Ryanair. Lamezia è lo scalo più vici o alla mia sede lavorativa e che uso (e continuerò a farlo) per i miei voli business. Non ho nessuna ossessione credimi su Lamezia, che è uno scalo ben consilidato e la xui crescita sarà segnata da quella del nostro territorio. E mi auguro quindi che alla lunga cresca. Per ora va già bene così.
Paragono con Lamezia perché parecchie cose che mi par di leggere come impossibili sono già accadute in quello scalo negli ultimi 25 anni. Ciò include un aumento vertiginoso dei voli low cost incentivati dal gestore. Questo ha portato a passare da circa 700k pax/anno a circa 2.5M pax/anno. Se avessimo applicato lo stesso metro di giudizio lí… sarebbe stato tragico per il trasporto aereo regionale, la mobilità, il turismo. Ma probabilmente sarebbe anche fallito il gestore, come accaduto aSOGAS
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Sicuramente quello di Manchester non pagherà 1 euro per il parcheggio come non lo farà il turista che atterra a suf da Vienna. Ma basta che va al bar e prende un panino e una bottiglia d’acqua e sacal attraverso le royalty ha guadagnato di più rispetto a un ora di parcheggio.
Commenta per: Lamezia
@ Salvatore Fazio:
Ryanair rappresenta il 53% ed ITA il 17%. EasyJet non lo so.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Domenico Siclari:
Giustamente anche tu fai il paragone con Lamezia. Allora il turista da Vienna oltre al panino e l’acqua potrà prendere i prodotti tipici e fare shopping nei negozi in aerostazione. Gli incassi dalle royalty saranno più alte a Lamezia.
Ho parlato dei parcheggi poiché rappresentano le entrate maggiori. Solo molto dopo vengono gli autonoleggi e la ristorazione.
Ripeto. A voi piace fare il paragone con Lamezia.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Se hai 2 macchine con base a Reggio quindi 2 equipaggi abilitati potresti anche “saltare” un ritorno a Reggio per poi rientrare in serata. Intendo dire che potresti anche ipoteticamente effettuare alle 12:00 un Reggio-Torino, poi lo stesso equipaggio fare un Torino- Madrid, in seguito Madrid- Bergamo e per finire Bergamo-Reggio con arrivo intorno alle 23:15.
Non è che la maggior parte di noi pretende 12 voli al giorno, qui si è sempre parlato di diritto alla mobilità.
Per cinque anni ci godiamo Ryanair, se dovesse mettere la seconda macchina si supereranno quasi certamente il milione di passeggeri, circostanza che più volte è stata ritenuta come fondamentale anzi obbligatoria per l’autosostentamento dello scalo, così come la favoletta della mancanza di passeggeri che bastava analizzare nei numeri con una certa accuratezza ponendosi dei dubbi sul fatto che se uno scalo con solo Ita, con 2 tratte e 4 collegamenti al giorno ad orari ( tranne Roma in giornata) e prezzi assurdi, annaspava a 300 mila passeggeri in media ogni anno, come poteva essere uno scalo morente? finché si gioca con lo stesso mazzo di carte in tutta Italia i passeggeri a Reggio ci sono, eccome se ci sono, il problema sorgerà eventualmente tra cinque anni ma forse nel frattempo saranno cambiate tante cose.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Cavaliere:
E il Torino – Reggio come fa ad atterrare senza equipaggio abilitato?
Diritto alla mobilità? Sarebbe andare a farsi la vacanza a Barcellona come hanno fatto tanti reggini che conosco?
5 anni no, il bando della Regione è per 3 anni.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Lo so che i parcheggi rappresentano l’entrata maggiore. Ed è ovvio che sacal incassera’ più royalty dove ci sono tante attività commerciali. Ma se il turista non parcheggia a Reggio non parcheggia nemmeno a Lamezia…Ma d’altro canto è quello che spende di più dentro l’aeroporto, ed è quello che noleggia la macchina.. Quindi a domanda rispondo… Si, anche con il turista di Manchester di Vienna o di Parigi, sacal guadagna con le royalty (oltre ai canoni mensili) e che con molta probabilità, senza turisti molte attività (vedi bar Reggio) non esisterebbero.
Commenta per: Reggio Calabria
Reggio, lavori fermi all’aeroporto dello Stretto, il caso rischia di finire in Tribunale
Il Consorzio Infratech: non è una questione di costi, ma degli oneri per una necessaria variante. «Stiamo valutando azioni di responsabilità contro i vertici di Sacal»
Link:
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
faranno la fine del tribunale al cedir, considerando che ci sta di mezzo enac che ha tempi biblici…
@ Cavaliere:
tutti questi pax dove li vedi?
Ryanair sta facendo riempimenti ridicoli (a memoria è la prima volta che li sento parlare di cancellazioni di rotte dopo due mesi…), ITA non è aumentata di nulla.
Certo l’aerostazione sembra affollata, ma perchè è piccola.
Esiste a malapena un bar ed un nastro bagagli….il terminal aviazione generale di Olbia è più grande…
Commenta per: Reggio Calabria
Quindi, vediamo di continuare la discussione in modo tecnico.
Come mai Ryanair non ha scelto inizialmente di volare su Bergamo e Malpensa? La risposta è che essendoci Linate già servita e che sia Bergamo che Malpensa distano meno di 100 Km e meno di 60 min da Linate allora secondo le regole UE non può prendere l’incentivo SACAL per ogni passeggero in partenza. Cosa ha fatto la Regione? Si farà carico della tassa comunale per ogni passeggero in partenza. Quindi Ryanair continuerà a vendere i biglietti a 13 Euro (non a 13 Euro meno 6,50 Euro) ed è come se questi 6,50 Euro siano l’incentivo per ogni passeggero in partenza. In pratica su Bergamo o Malpensa l’incentivo per ogni passeggero in partenza da Reggio Calabria sarà di 6,50 Euro (è poco è tanto? probabilmente siamo nella media) ed in più ci sono i 10 milioni di Euro all’anno per il bando marketing “Destinazione Calabria”.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Quindi il pax calabrese paga due volte.
Avessero investito gli stessi soldi per la sanità non si dovrebbe andare fuori e pagare 200 euro a volo.
È gli dite anche bravo…
Commenta per: Reggio Calabria
Mi fa ridere sentire parlare di ipotetiche rotte e di rotazioni assurde.
Si sparano nomi di città a caso e si pretende pure di essere ascoltati.
Vedendo i numeri di questi mesi è chiaro che Reggio funziona di più con i domestici.
Il fatto che voi vogliate andare in vacanza a Lisbona, Bucarest o Marrakech non credo sia una motivazione sufficiente per convincere una qualsiasi compagnia aerea a chiedere slot.
Per quanto riguarda le rotazioni proposte, significa non avere idea di come funziona l’aviazione civile o comunque Ryanair. Orari a caso che imporrebbero solo una tratta a/r breve di mattina, o addirittura nessuna, non è da Ryanair. Poi senza considerare le FTL.
Il limite di Ryanair a Reggio è stato visto questa settimana quando l’equipaggio basato non ha potuto effettuare dei voli per vari motivi.
Un disagio eccessivo per i passeggeri e per equipaggi di altre basi.
Per Bologna e Torino si sono dovuti trasferire i passeggeri da Reggio a Lamezia ed attivare la reperibilità degli equipaggi di Bologna e Lamezia. Questo perché sono in pochi abilitati agli atterraggi a Reggio.
È chiaro che il secondo aereo basato non arriverà a breve.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Ovviamente “l’incentivo” non riguarda solo Ryanair, ma tutti i passeggeri di tutte le compagnie
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
L’apertura di Salerno, Madeira e Reggio è senza dubbio una cosa sorprendente e che fino a qualche tempo fa avremmo escluso tutti.
A Madeira è stata già annunciata la chiusura della base.
Salerno apre come scalo e non si parla di base, anche perché Napoli è in espansione.
Reggio apre subito come base come successo a Madeira, nonostante i disagi.
Questo mi fa pensare che una volta addestrato un numero sufficiente di piloti si possa chiudere la base e operare solo come scalo anche a Reggio.
D’altronde il bando chiede di garantire i voli, non la base.
Considerando i precedenti di Ryanair la cosa non mi sorprenderebbe.
Commenta per: Reggio Calabria
Scusate ma mi sono dimenticato che l’incentivo SACAL può essere erogato anche su destinazioni già esistenti o che ricadono nello stesso bacino di utenza, solo che la quota è più bassa rispetto all’apertura di una nuova rotta. Quindi anche su Malpensa e Bergamo ci sarebbe l’incentivo SACAL (più basso rispetto a nuova rotta) a cui si sommano i 6,50 Euro ed il bando marketing “Destinazione Calabria”. Adesso a Ryanair conviene, prima non conveniva.
@ XXX:
È chiaro.
@ Anonimo italiano:
Il bando marketing della Regione non chiede in alcun modo di avere i voli.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
No no. Non mi riferivo al bando marketing. Parlavo del finanziamento per le nuove tratte da Reggio. Mi sono espresso male.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Anonimo italiano:
Ma se basi l’aeromobile hai un contributo forfettario come incentivo SACAL.
Commenta per: Reggio Calabria
Speriamo bene, soprattutto per tutti quei ragazzi che ci lavorano. Per i passeggeri cambierebbe poco.
Il mio è un discorso che comunque non potrebbe realizzarsi prima di un paio di anni.
Ryanair, come è giusto che sia, va dove la porta il denaro. Non a caso è diventata leader del mercato europeo e lo sarà ancora per molto.
Nonostante i molti denigratori.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
Te ne sei accorto ora che l’aeroporto di reggio inizia ad avere voli che la sanità calabrese è da terzo mondo?
Fino ad aprile 2024 andava tutto bene? Gli svizzeri venivano a farsi curare a lamezia!
Ma per favore.
Commenta per: Reggio Calabria
Dire che se i soldi per gli aerei si potrebbero investire in sanità, ricorda quelli che dicono che i soldi del ponte si potrebbero investire in autostrade e reti ferroviarie. Si potrebbe ma non è, e mai sarà che in Italia si ragioni in questi termini. Se non si spenderanno i soldi ( o sperpereranno, fate voi) per incentivi vari , abbiamo la assoluta certezza che questo non contribuirà a migliorare la sanità. Questo non vale per l’Italia e a maggior ragione per la Calabria.
Al netto quindi del benaltrismo, ben vengano gli incentivi usando tutti i soldi possibili. Tra gli sperperi, mi sembra il migliore.
Commenta per: Reggio Calabria
Oh da quando la regione Calabria tramite Occhiuto ha deciso di investire in modo adeguato sull’aeroporto di Reggio, molti a gridare al “mercato drogato”..poi siete diventati tutti revisori dei conti della regione o ve ne uscite con slogan populisti senza alcun senso logico. In effetti i problemi della Calabria sono i soldi messi su Reggio..se si risparmiavano quelli eravamo come in Austria o Svizzera..e soprattutto il mercato aeronautico non era più drogato..perche è Reggio che lo droga. Peccato che Reggio fino ad oggi in 40 anni non ha preso na lira e la regione è lo stesso la più povera d’europa. Ma finitela..
Commenta per: Lamezia
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Caro Roberto, sempre cercando di restare sul tecnico. Sto cercando di farmi una idea della cosa.
Sui voli Ryan per Bergamo e Malpensa, a Lamezia, Ryanair percepisce incentivi sacal o li opera senza incentivi sacal? Se si, come la si è risolta con l’Unione Europea visto che ITA opera voli su Linate sempre da Lamezia?
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Salvatore Fazio:
La materia è complessa. Se la risorsa è pubblica l’UE ti dice solo nuova rotta. Se vuoi dare l’incentivo su rotta già esistente (o stesso bacino di utenza) ti deve autorizzare l’UE.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
Ben vengano nuovi voli dalla Calabria, soprattutto quelli da Reggio per l’area milanese ed eventualmente altre città
Personalmente l’opportunità di un collegamento aereo supera qualsiasi piccola limitazione dimensionale della struttura. Catania docet..
Ad oggi da REG ci sono giorni in cui l’ultima partenza è alle 17 o l’ultimo arrivo arrivo, escludendo il serale su FCO, è prima delle 20. Per cui c’è spazio per crescere ancora con altri voli e destinazioni
20 anni fa o giù di li c’erano FCO, LIN e MXP in partenza al mattino ( o arrivo in serata) quasi in contemporanea… non ricordo nessuno lamentarsi..si volava.. la struttura non è cambiata
Un po di sano pragmatismo non nuocerebbe pensando già all’aeroporto del domani ( che per me vuol dire non solo una nuova aerostazione ma soprattutto la possibilità di una nuova pista orientata verso Punta Pellaro più lunga che eliminerebbe anche l’attuale anacronistica abilitazione)
Saluti, Francesco
Commenta per: Reggio Calabria
@ Francesco:
Mancano solo i voli per new York e il quadro è completo.
@ Anthony:
In 40 anni non ha preso contributi… Per quanto dobbiamo leggere queste falsità?
@ Osservatore attento:
Veramente ho sempre criticato i contributi.
I dati mi danno ragione.
Crescita economica zero, occupazione zero, sistema aeroportuale zero (tutti crescono tranne noi) e per andare a curarsi si paga non meno di 200€
Commenta per: Reggio Calabria
@ Francesco:
Qualche anno fa in alcuni giorni c’erano in contemporanea il FCO e LIN di ITA assieme a LIN di BV, ma la sala imbarchi era praticamente invivibile. E stiamo parlando di voli con LF lontano da quello di Ryanair.
Oggi, nonostante la nuova sala pre imbarco, tre voli in contemporanea sarebbero molto al limite…
Commenta per: Reggio Calabria
@ FlyReg:
Si non nascondo il disagio, ma per me il vantaggio di avere un volo è maggiore rispetto a qualche scomodità
Commenta per: Reggio Calabria
@ Francesco:
Esatto..non si può sempre avere tutto..magari un pò scomodi ma contenti per i voli..penso che il gioco valga ampiamente la candela
Commenta per: Reggio Calabria
Preferisco il disagio di avere la sala imbarchi piccola e con poche sedie al disagio di dover andare a lamezia o catania.
Ovviamente sperando anche che questo disagio sia limitato nel tempo.
Ma anche a lamezia (l’ultimo volo che ho fatto è stato ad aprile 24 verso malpensa) dopo i controlli di sicurezza ho atteso in piedi sia prima di passare all’ultimo controllo all’imbarco sia (in uno spazio molto più ristretto) prima di uscire per prendere il bus.
Commenta per: Reggio Calabria
Commenta per: Reggio Calabria
Ci vorrebbe il tendone. Da circo però…
Commenta per: Reggio Calabria
@ Filippo:
Scusatemi, non capisco bene. Chi è l’appaltstore a cui si atteibuisce il progetto esecutivo non a norma?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Salvatore Fazio:
Per quello che ho letto io si tratta di una variante in corso d’opera che il costruttore non vuole sobbarcarsi
Commenta per: Reggio Calabria
@ Filippo:
Buongiorno a tutti .
Abbiamo sentore che uno o più di quelli che scrivono abitino “sulla luna” .
È ovvio che il costruttore non si carica gli eventuali costi in più, le varianti imposte chissa da chi , i costi di progettazione delle varianti , ecc ,ecc . Cose normali nel mondo degli appalti pubblici . Oltretutto l’impresa sa che l’aeroporto è in fase di rilancio per cui alza la posta .
Soluzione : o contenzioso e relative lungagini burocratiche (tribunali compresi ) o accordo con l’impresa con un po’ di soldi (o soldoni) extra.
Per noi resta prioritario “fare presto” per cui chi di dovere si assuma le responsabilità come ogni imprenditore/amministratore degno di rispetto .
Saluti .
F.I.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Circo dello Stretto “Tito Minniti”
Commenta per: Reggio Calabria
Anche in Sicilia guardano con attenzione all’aeroporto dello Stretto Sconti per i siciliani che volano dall’aeroporto di Reggio Calabria: presentata un’interrogazione all’Ars https://www.palermotoday.it/politica/interrogazione-parlamentare-sconto-voli-aeroporto-reggio-calabria.html
Commenta per: Reggio Calabria
@ Filippo:
CVD il famoso decreto cannizzaro resta una chimera….
Commenta per: Lamezia
ma per la nuova area imbarchi di lamezia a che punto sono i lavori? se qualcuno ha preso un volo negli ultimi giorni e ha guardato magari
Commenta per: Lamezia
@ pass:
A me la settimana scorsa sembravano a buon punto. La struttura mi pareva praticamente terminata. Speriamo possa aprire al più presto.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
Non è proprio così visto che i soldi del decreto Cannizzaro ci sono, si tratta di un intoppo tecnico/burocratico in fase di lavori
Commenta per: Reggio Calabria
@ Filippo:
Intoppo dopo 5 anni?
Falcomata diceva la stessa cosa 10 anni fa per il cedir e tutto il resto incompiuto.
Se rescindono ci vorranno altri 2 anni per il nuovo bando.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Filippo:
Ma perdi tempo a rispondere a quello che lo staff stesso definisce provocatore?
L’ “esperto” scrive solo per fare polemica. Di cose vere per ora ne ha scritte 0.
Secondo lui adesso Cannizzaro (o chiunque trovi un finanziamento pubblico) deve poi stare lì ed assumersi la responsabilità di gestire pure la gara d’appalto e gli eventuali contenziosi.
Commenta per: Reggio Calabria
La ditta stamattina a ritirato tutti i mezzi penso che il contratto tra le parti è rescisso
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
L’Italia è piena di opere pubbliche bloccate, in tutte le regioni senza distinzione di latitudine e colore politico
Commenta per: Reggio Calabria
@ Passeggero reggio:
😉
Commenta per: Reggio Calabria
@ Filippo:
Lo so, io rispondevo a chi da anni osanna Cannizzaro che alla fine non ha prodotto nulla se non parole.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
Perdonami ma vorrei capire una cosa, credo che Cannizzaro la sua parte da politico l’abbia fatta mettendo a disposizione dell’Aeroporto dello Stretto 25 milioni di euro con il suo emendamento, ma se durante l’esecuzione dei lavori sorgono contenziosi tra l’ente appaltante e la ditta appaltatrice lui cosa c’entra?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Filippo:
intanto i soldi sono nostri e non suoi.
un vero politico non avrebbe solo promesso ma realizzato.
lui non ha realizzato nulla, ha solo scritto 4 righe in un emendamento.
questo lo saprei fare anche io.
dal 2019 ogni giorno ci dice che grazie a lui l’aeroporto si è modernizzato, io non vedo nulla, tu?
Commenta per: Reggio Calabria
@ Filippo:
Buongiorno sig. Filippo ,
la pazienza di un’ostrica non è sufficiente con il sig.Pilota 75 !
Riuscirebbe ad affermare che una cosa é bianca quando per tutti é nera !
Non se la prenda , anzi la prenda a ridere come facciamo noi .
Pensiamo al futuro :
– forse nuova impresa per i lavori a REG
– forse nuovi voli Ryanair a REG , speriamo di sapere qualcosa tra qualche giorno
– vediamo/speriamo se , come e quando , il quartetto Meloni-Salvini-Occhiuto-Cannizzaro riescono a trovare , tra le pieghe dei 12.000 milioni di € per il ponte , 200/300 milioni di € da investire a REG così finalmente avremo due aeroporti internazionali in Calabria .
A queste cose bisogna pensare non a quello che dice il sig. Pilota !!
Buona giornata .
F.I. e amici di Bg
Commenta per: Reggio Calabria
@ Francesco 58:
@ Filippo:
Io ormai non solo sono paziente ma mi rallegro ad ogni messaggio dell’espertissimo.
Dato che per ogni cosa che dice si avvera il contrario a me va benissimo che continui a fare il gufo e scrivere sempre cose a suo piacimento ma lontane dalla realtà.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Francesco 58:
Lo comprendi che non sei riuscito a fare una affermazione certa ma ogni frase inizia con forse… Dovrebbe…
Ecco, l’aeroporto è pieno di se, forse, dovrebbe.. Nessuna certezza
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
Veramente ha detto: forse speriamo vediamo lol
Commenta per: Reggio Calabria
@ Tony:
Buongiorno sig.Tony …
lei ha maggiori certezze di noi sul futuro di REG , sul futuro dell’Area dello Stretto, della Calabria , dell’Europa ??
Beato lei , noi ne abbiamo viste talmente tante che ci affidiamo ormai quasi solo alla speranza !!
Comunque evviva il suo ottimismo !
Buona giornata .
F.I. ….dal mare !