Riportiamo da regione.sardegna.it:
Trasporti, dalla Ue ok al bando “Nuove Rotte” per 67 destinazioni: le compagnie avranno 60 giorni per presentare domanda
Cagliari, 22 maggio 2025 – È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) la documentazione relativa al bando “Nuove Rotte”, promosso dall’Assessorato regionale dei Trasporti, in collaborazione con l’Assessorato del Turismo. A partire da oggi, e per i prossimi 60 giorni, le compagnie aeree interessate potranno presentare domanda per partecipare alla gara e proporre l’attivazione delle rotte messe a bando, beneficiando di un contributo che coprirà fino al 50% dei costi aeroportuali negli scali di partenza e arrivo.
“Con il bando Nuove Rotte”, spiega l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, “vogliamo garantire ai nostri cittadini nuove opportunità di spostamento, con un’offerta più ampia, stabile e in grado di superare i limiti della stagionalità e, al contempo, rendere la Sardegna più accessibile per i turisti. Abbiamo lavorato con rigore e visione per individuare rotte strategiche, capaci di stimolare la domanda e attrarre l’interesse delle compagnie. Ora ci auguriamo che il mercato risponda positivamente a questa sfida”.
“Abbiamo collaborato con l’Assessorato dei trasporti – afferma l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu – per individuare, sulla base dell’analisi dei dati scientifica sui flussi, nuove rotte coerenti con i target ai quali puntiamo per proporre i diversi prodotti turistici della Sardegna. Confidiamo che almeno una parte delle 67 nuove rotte messe a bando per un triennio, sia nazionali che internazionali, possano essere assegnate aprendo così la nostra Isola a nuovi interessanti mercati”.
Il bando prevede 67 rotte, suddivise tra i tre aeroporti sardi:
Aeroporto di Cagliari: Ajaccio, Berlino, Birmingham, Bordeaux, Brest, Bucarest, Cluj, Cork, Dubai, Dubrovnik, Edimburgo, Eindhoven, Filadelfia, Hannover, Helsinki, Istanbul, Kaunas, Vilnius, Lamezia Terme, Lille, Lipsia, Lisbona, Liverpool, Łódź, Malaga, New York, Nizza, Oslo, Riga, Rotterdam, Tallinn, Tirana, Zagabria.
Aeroporto di Alghero: Amburgo, Basilea, Berlino, Bilbao, Bristol, Cagliari, Colonia, Eindhoven, Ginevra, Lione, Manchester, Oslo, Porto, Praga, Sofia, Stoccarda, Stoccolma, Valencia, Varsavia.
Aeroporto di Olbia: Cagliari, Dortmund, Helsinki, Istanbul, Lisbona, Malaga, Liverpool, New York, Newcastle, Palma di Maiorca, Porto, Reykjavik, Rotterdam, Siviglia, Vilnius.
Tra le novità più rilevanti, le rotte intercontinentali verso gli Stati Uniti (New York e Filadelfia), e le connessioni con hub strategici come Istanbul, pensate per potenziare l’interconnessione tra la Sardegna, l’Europa e le aree extraeuropee. I vettori che aderiranno alla gara avranno l’opportunità di contribuire a una nuova stagione di mobilità per l’Isola, più vicina ai cittadini e più aperta al mondo.
Il bando era stato trasmesso dalla Regione alla Commissione Europea il 28 marzo scorso. Nelle prossime ore l’avviso sarà anche consultabile anche sul sito istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna.
Online l’Avviso per l’assegnazione di aiuti alle compagnie aeree per l’avviamento di nuove rotte da e per gli aeroporti sardi
Approvato e pubblicato l’avviso per l’assegnazione di aiuti alle compagnie aeree per l’avviamento di nuove rotte da e per gli aeroporti di Alghero-Fertilia, Olbia Costa Smeralda, Cagliari-Elmas Aeroporto Mario Mameli.
La misura di aiuto, finalizzata a migliorare la connettività della Regione e a contribuire al suo sviluppo, consiste in sovvenzioni dirette alle compagnie aeree per l’attivazione di nuovi collegamenti per il trasporto aereo di passeggeri da/verso gli aeroporti sardi.
L’obiettivo che si intende perseguire con l’avviso è la mitigazione, tramite il trasporto aereo, della condizione di insularità della Sardegna, al fine di ridurre gli svantaggi e favorire lo sviluppo.
La dotazione finanziaria ammonta a 10 milioni di euro per gli anni 2025 e 2026.
L’aiuto all’avviamento può coprire fino ad un massimo del 50% dei diritti aeroportuali in relazione a una rotta per un periodo massimo di tre anni. I soggetti beneficiari degli aiuti sono selezionati fra tutti i vettori aerei europei che siano in possesso dei requisiti richiesti.
Le manifestazione d’interesse per l’avvio di nuove rotte dovranno essere redatte utilizzando l’apposito modulo e dovranno essere trasmesse entro 2 mesi dalla pubblicazione dell’Avviso nella G.U.U.E( 22 luglio 2025), alternativamente:
a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected]
- mediante plico raccomandato, all’indirizzo “Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato dei Trasporti – Direzione generale dei Trasporti – Servizio per il trasporto marittimo e aereo e della continuità territoriale – Via XXIX Novembre 1847 n. 23 – 09123 Cagliari”.
Ogni comunicazione o richiesta di informazione sull’Avviso dovrà essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo: [email protected]
Commenta per: Altro
Ennesimo bando ridicolo di un soggetto politico.
Se sono fortunati risponderà aeroitalia
Senza i diritti come le aprono le intercontinentali?
Da notare che reggio non è stato nenache cnsiderato, hanno messo crotone come alternato a lamezia….
Commenta per: Lamezia, Crotone
@ Pilota75:
Crotone è nel bacino di utenza di Lamezia e dunque per l’UE hanno dovuto mettere tutti e due gli scali e le compagnie aeree ne possono scegliere uno solo. Il volo ci può essere da Lamezia o da Crotone. Non entrambi.