ENAC: il Bagaglio a mano dovrà andare in stiva per l’emergenza Coronavirus COVID-19

Comunicato stampa ENAC:

ENAC ai vettori aerei: se non rispettato distanziamento, per motivi sanitari (legati all’emergenza Coronavirus COVID-19) non è possibile l’uso delle cappelliere – A bordo solo bagagli di dimensioni ridotte, da collocare sotto il sedile

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ieri, 25 giugno, ha inviato una comunicazione alle compagnie aeree che operano in Italia per chiarire, a seguito delle indicazioni ricevute dal Ministero della Salute e dal Comitato tecnico scientifico per la gestione dell’emergenza Covid-19, alcuni passaggi contenuti nella propria nota del 12 giugno, avente per oggetto “Nuove disposizioni per fronteggiare l’epidemia da COVID 19. DPCM 11 giugno 2020”.
Sui voli da e per l’Italia e all’interno del nostro Paese, se non viene rispettato il distanziamento sociale, per ragioni sanitarie non è consentito a nessun titolo l’utilizzo delle cappelliere. Pertanto, in merito al bagaglio a mano, si precisa che è consentito portare a bordo solo bagagli di dimensioni tali da poter essere posizionati sotto il sedile di fronte al posto assegnato, secondo i limiti fissati dalle singole compagnie.
Si tratta di norme sanitarie, non aeronautiche, che hanno lo scopo di evitare assembramenti, movimenti a bordo e contatti ravvicinati tra i passeggeri.
Si precisa che nessun costo aggiuntivo può essere richiesto dalle compagnie aeree al passeggero per l’imbarco del bagaglio in stiva.

Roma, 26-06-2020

Precisazione ENAC ai vettori aerei sull’utilizzo delle cappelliere

L’ENAC, a chiarimento di quanto già comunicato, ha precisato, in una nota inviata alle compagnie aeree, che il divieto di utilizzo delle cappelliere è limitato ai voli dove non viene effettuato il distanziamento sociale a bordo; viceversa, l’utilizzo delle medesime è consentito sui voli dove viene attuato tale distanziamento.
Quindi l’utilizzo delle cappelliere è consentito sugli aeromobili dove viene rispettato il distanziamento sociale previsto dal DPCM dell’11/6/2020. Qualora, invece, si intenda derogare al limite consentito dal distanziamento sociale, solo in quel caso viene interdetto l’uso delle cappelliere. Si tratta, pertanto, di misure che consentono di derogare al distanziamento sociale per poter ottenere un maggior riempimento degli aerei.
Infatti, nell’Allegato 15 del DPCM 11/6/2020 è indicato il divieto di portare a bordo bagagli di grosse dimensioni tra le condizioni affinché i vettori possano beneficiare della deroga sul distanziamento a bordo dell’aeroplano.
Per ottenere la deroga al distanziamento, pertanto, è necessario il rispetto di una serie di prescrizioni tra cui quella relativa al bagaglio a mano e all’uso delle cappelliere.
Si ricorda che l’obbligo di distanziamento deve essere rispettato da tutti i vettori a prescindere dalla nazionalità e che tutte le condizioni previste per derogare al distanziamento devono sussistere contemporaneamente. Ove anche una sola delle condizioni non sia osservata, il distanziamento deve essere mantenuto.

Roma, 26-06-2020

Leggi anche: Volotea: Bagaglio a mano ai tempi del Coronavirus COVID-19


Condividi!

Voli
ITA Airways
Prenota
Da Lamezia e Reggio Calabria a
Milano Linate • Roma Fiumicino
Eurowings
Prenota
Da Lamezia a
Colonia • Düsseldorf • Innsbruck • Salisburgo • Stoccarda
Transavia
Prenota
Da Lamezia a
Parigi Orly
Condor
Prenota
Da Lamezia a
Düsseldorf • Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Lufthansa
Prenota
Da Lamezia a
Monaco di Baviera
Swiss
Prenota
Da Lamezia a
Zurigo
Motori di ricerca
Skyscanner
Autonoleggio
EuropcarLocautoSixt
Bus
TerravisionFlixBusItabus
Treni
Italo Treno
Hotel
BookingExpediaHotelsHRS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note legali: secondo la normativa vigente ogni commentatore si assume la responsabilità di ciò che scrive nei commenti. Per richiedere la rimozione di un commento contattare lo Staff attraverso la pagina Contatti.