Due NOTAM informano che gli Aeroporti di Reggio Calabria e Crotone rimarranno chiusi al traffico commerciale per il Coronavirus fino al 02 Giugno 2020.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone, Altro
Segnalo, per gli interessati, che è disponibile dal sito easa.europa.eu il download in pdf della pubblicazione COVID-19 Aviation Health Safety Protocol edito in data 20 Maggio in collaborazione con ECDC European Centre for Disease Prevention and Control ovviamente in lingua inglese
Giuseppe Imbalzano (Co-Fondatore di AeroportiCalabria.com)
EASA ha di fatto rinnovato le indicazioni della direttiva SIB 2020-02R4, ampliandola e specificando alcuni punti. Naturalmente in Italia, causa DPCM del 17 maggio (protocolli 14 e 15), le attuali limitazioni di capacità saranno in vigore fino al 14 giugno. Segnalo inoltre l’emanazione delle seguenti linee guida ENAC che riprendono le norme internazionali: https://www.enac.gov.it/la-normativa/normativa-enac/linee-guida/lg-2020001-apt-del-18-maggio-2020
@ Giuseppe Imbalzano (Co-Fondatore di AeroportiCalabria.com): purtroppo l’italia pagherà caro in termini economici questa scelta folle del posto libero.
Giuseppe Imbalzano (Co-Fondatore di AeroportiCalabria.com)
@ Pilota75: La penso come te. D’altronde è incredibile come nel resto di Europa si viaggi con piena capacità invece qui in Italia si adottino misure tafazziane. Eppure la comunità scientifica è concorde su dire che il virus è lo stesso ovunque.
Comunque, ultima novità, è che il Ministero della Salute ha dato indicazioni che i familiari possono viaggiare su posti contigui. Così, almeno per le configurazioni 3+3, si può recuperare un po’ di capacità ritornando a garantire almeno il 55% di riempimento ove le condizioni lo consentano.
Buongiorno vi invito a leggere l’articolo di Fabio Savelli apparso sul Corsera del 22 Maggio dal titolo “Decreto Rilancio la norma che rischia di cancellare Ryanair dall’italia….”
Grazie per l’attenzione
Lascia un commento
Gestisci consenso cookie
Utilizziamo i cookie per offrirti una migliore navigazione sul sito.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone, Altro
Segnalo, per gli interessati, che è disponibile dal sito easa.europa.eu
il download in pdf della pubblicazione
COVID-19 Aviation Health Safety Protocol edito in data 20 Maggio in
collaborazione con ECDC European Centre for Disease Prevention and Control
ovviamente in lingua inglese
Grazie Bruno.
EASA ha di fatto rinnovato le indicazioni della direttiva SIB 2020-02R4, ampliandola e specificando alcuni punti. Naturalmente in Italia, causa DPCM del 17 maggio (protocolli 14 e 15), le attuali limitazioni di capacità saranno in vigore fino al 14 giugno.
Segnalo inoltre l’emanazione delle seguenti linee guida ENAC che riprendono le norme internazionali: https://www.enac.gov.it/la-normativa/normativa-enac/linee-guida/lg-2020001-apt-del-18-maggio-2020
Ovviamente queste differenze normative stanno creando non pochi problemi. Alcuni vettori stranieri stanno operando senza limitazioni (vedi WizzAir, Lufthansa, ecc.) con polemiche annesse. Segnalo: https://www.corriere.it/cronache/20_maggio_18/aerei-wizz-air-torna-volare-italia-forse-troppi-passeggeri-bordo-b0329466-991a-11ea-8e5b-51a0b6bd4de9.shtml
Alitalia, ma anche altre compagnie, stanno invece applicando la limitazione di capacità al 30%-50% a seconda della configurazione di bordo in ossequio alla normativa nazionale.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Giuseppe Imbalzano (Co-Fondatore di AeroportiCalabria.com):
purtroppo l’italia pagherà caro in termini economici questa scelta folle del posto libero.
@ Pilota75:
La penso come te. D’altronde è incredibile come nel resto di Europa si viaggi con piena capacità invece qui in Italia si adottino misure tafazziane. Eppure la comunità scientifica è concorde su dire che il virus è lo stesso ovunque.
Comunque, ultima novità, è che il Ministero della Salute ha dato indicazioni che i familiari possono viaggiare su posti contigui. Così, almeno per le configurazioni 3+3, si può recuperare un po’ di capacità ritornando a garantire almeno il 55% di riempimento ove le condizioni lo consentano.
Commenta per: Reggio Calabria, Altro
Buongiorno
vi invito a leggere l’articolo di Fabio Savelli apparso sul Corsera del 22 Maggio
dal titolo “Decreto Rilancio la norma che rischia di cancellare Ryanair dall’italia….”
Grazie per l’attenzione