La Commissione Trasporti ha svolto l’audizione del presidente esecutivo, Alfredo Altavilla, e dell’amministratore delegato, Fabio Lazzerini, di Italia Trasporto Aereo S.p.A. (ITA Airways), sul piano industriale e sulle prospettive della società. Dalle slides risultano confermate le rotte dagli Aeroporti di Lamezia Terme e Reggio Calabria verso Milano Linate e Roma Fiumicino per la stagione estiva 2022. Gli orari dei collegamenti dall’Aeroporto di Reggio Calabria sono ancora da definire.
Lo Staff di AeroportiCalabria.com
Compagnia Aerea |
---|
![]() Check-In Bagaglio |
Voli LAMEZIA |
Milano Linate • Roma Fiumicino |
Voli REGGIO CALABRIA |
Milano Linate • Roma Fiumicino |
Commenta per: Reggio Calabria
Auspichiamo per l’estate 2022 che alle tratte per Milano e Roma vengano aggiunte anche Torino, Venezia, Firenze…
Commenta per: Reggio Calabria
@ caterina:
…..e Trieste, Bolzano, Genova, Bologna, Alghero e Pescara!
Commenta per: Reggio Calabria
sempre la solita solfa, sempre se ci arrivano alla summer 22
@ caterina:
auspichiamo chi?
firenze non è attualmente servita da ITA per ovvi motivi
Commenta per: Reggio Calabria
@ caterina:
il torino è già in vendita da diversi mesi con bluair
Commenta per: Reggio Calabria
Scusate, ma x voi esistono solo 2 città? Quanto per capire meglio, xchè è vergognoso avere un aeroporto con grandi capacità di sviluppo e parlate solo di Roma e Milano: ma come ragionate? C’è un nuovo progetto, ok, e spero che ad aprile iniziano i lavori. L’INGEGNERE Falduto gli ha presentato il nuovo Aeroporto di Reggio Calabria me ne frego 200 Mila volte di Lamezia, che tanto c’ela avete a ❤️ dobbiamo difendere il nostro Aeroporto ok, si o no!!! Addormentati, tutti abbiamo parenti altrove, anche all’estero ok. Buonanotte.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Ralph:
Potremmo sapere in base a quali dati l”aeroporto ha grandi capacità di sviluppo?
Di quale progetto parli?
Lo sai che gli aeroporti sono dello stato?
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Ralph:
Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno!
Bravo!!!!!!!!!!!!
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria
@ Paul9:
Ahahahhahaha mi stai facendo morire da ridere ahahahahha XD
Commenta per: Reggio Calabria
@ Ralph:
Anche l’aeroporto di Ciudad Real ha 4000 m. di pista, un’aerostazione meravigliosa e volano le mosche. La ragione è semplice: un contesto abbastanza socio-economico depresso, inserito nel nulla più totale (la sabbia senza case e il mare sono simili). Però l’aerostazione è bellissima…
Commenta per: Reggio Calabria
@ Rocco P.:
purtroppo non lo vogliono capire.
Come la maggior parte dei reggini, sono convinti che siamo i migliori in tutto (basta vedere che nel linguaggio comune solo a reggio sappiamo mangiare…)
Commenta per: Altro
@ Rocco P.:
OH ma lo sai che a ciudad real hanno l’alta velocità.
Se per sbaglio arriva l’alta velocità a Lamezia anche lì va a finire che chiudono il campo volo……….
Commenta per: Altro
@ Aiofb:
Vero, Ciudad Real si trova sulla linea Madrid-Siviglia. Però lì è facile fare AV vista la conformazione del territorio e distribuzione della popolazione.
Comunque l’aeroporto di Reggio non chiude. Al massimo non ci saranno operazioni commerciali, ma voli di stato/emergenza/militari e aviazione generale continueranno.
P.S. su Lamezia, in teoria, basterebbe un servizio regionale veloce cadenzato ogni ora.
Commenta per: Lamezia
@ Aiofb:
in un paese normale l’AV raggiungerebbe Gioia Tauro, primo porto del paese per transhipment.
Ovviamente non sarà così.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
Buonasera ,
ho paura che molti di noi , che scriviamo su questo sito , non riescono a capire che un aeroporto deve stare sul mercato e deve servire un territorio vivace soprattutto dal punto di vista economico : non mi sembra sia il caso di Reggio e neanche di Messina (anche se mi pare messa economicamente un pò meglio di Reggio ) . Non possiamo pretendere voli quotidiani su Firenze , Bologna , Torino , Genova , Bergamo ecc ma neanche settimanali con aerei da 200 posti : non li riempiranno mai .
Chiedo invece agli esperti : ma non sarebbe possibile usare aerei più piccoli (magari anche più lenti) che fanno scali intermedi ? Tipo ATR 42 o 72 o Embraer ? Non sono convenienti per una compagnia ?
Non credo che la Calabria possa riempire aerei da 200 posti in periodi non di punta per quelle destinazioni . Non è una regione di imprenditori , di grandi commercianti o di gente che fa normalmente le ferie a Cortina o a Sharm !!
Resto in attesa di commenti . Ringrazio per l’attenzione .
Saluti
Commenta per: Lamezia
…….magari con un nuovo aeroporto tra palmi e gioia tauro raggiungibile da reggio e tutta la provincia in un massimo di 60mn, cosi’ si eviterebbe di sperperare i30 milioni di euro gettati al vento per un aeroporto che è già morto.
Ma naturalmente difficile crederci.
Commenta per: Reggio Calabria
@ francesco58:
Il reggino quando vede l’aereo ad elica non ci vola (dice che non è sicuro), quindi puoi scartare l’ATR72. ITA usa l’aereo più piccolo che ha che è l’A319 da 144 posti e lo ritengo perfetto al di fuori della pandemia. Su Roma Fiumicino da qualche mese si sta utilizzando l’A320 da 171 posti ma purtroppo la rotazione è quella e l’A319 non è disponibile. In ogni caso lo standard per la maggior parte delle compagnie aeree sulle rotte nazionali-internazionali è 150 – 200 posti.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Ringrazio Sartiano per il chiarimento .
Penso che i reggini devono perdere qualche vizio se vogliono volare ancora da Reggio !!
Anche l’abitudine di avere avuto una SOGAS con 300 dipendenti quando ne bastavano 30 struttati meglio è una cosa da considerare parecchio.
Io volavo con un aereo simile all’ATR 42 30 anni fa da Ronchi a Essen settimanalmente senza nessun problema : figuriamoci oggi.
Probabilmente l’A319 è ancora troppo grande per i periodi non di punta .
Volevo ancora chiedere agli esperti : ma tecnicamente non è possibile organizzare un volo con scalo ? Per esempio : Reggio – Pisa – Venezia pernottamento a Venezia e il giorno dopo si rientra con un Venezia – Pisa – Reggio .
Oppure Reggio – Genova – Torino e il giorno dopo si rientra con un Torino – Genova – Reggio .
Neanche in questo modo si riesce a riempire un A319 una volta alla settimana ? Non c’è proprio utenza ?
Quest’anno ho speso 300 € a persona , prenotando a settembre , per un A/R da Linate per Natale 21. Spero in futuro di spendere meno !
Grazie . Saluti .
Commenta per: Reggio Calabria
@ francesco58:
Ripeto, tutto sommato l’A319 quando non c’era il COVID andava bene, ora è chiaro che ci sono difficoltà ma vale anche per gli altri Aeroporti e pure per le low cost.
Voli con scalo? In passato quando c’erano compagnie aeree alla canna del gas abbiamo visto anche i voli accorpati. Tecnicamente lo scalo a Pisa o a Genova ti costa in termini di servizi aeroportuali e poi atterrare e ridecollare sono 2 fasi che incidono sul consumo di carburante. Infine, ti ritroveresti a fare la seconda tratta molto breve dove nessuno prenderebbe l’aereo ma il treno.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
“Il reggino quando vede l’aereo ad elica non ci vola (dice che non è sicuro), quindi puoi scartare l’ATR72.”
Questa non la sapevo, siamo esperti anche in tema di sicurezza?!?!?!?
Incredibile quanto siamo complicati.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
Ni. Su FCO e LIN l’A319 era perfetto pre-covid, con alcuni periodi come Natale o Pasqua in cui a Reggio è atterrato anche l’A321 (o addirittura ricordo un 757 di BluPanorama). Sono le altre rotte che faticano a riempire 140 posti. Peccato aver visto poco dei regional jet come il periodo del B717 di Volotea, sicuramente più adatti in termini di posti offerti. Alitalia non ha mai operato a Reggio con gli E175 o i E190 che aveva in flotta; secondo me è l’aereo ideale per Reggio.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Flyreg:
Alitalia ha fatto se non ricordo male nel 2012-2013 il Reggio Calabria – Venezia con gli E175 ed E190. Ci stava… ma anche l’MD80 volava bene. Altri tempi…
Commenta per: Reggio Calabria
@ Paul9:
E’ così purtroppo, basta vedere cosa accadde quando ci stava consulta/interstate, alla fine dovettero regalare i biglietti perchè nessuno voleva volarci.
Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone
@ Flyreg:
Buongiorno ,
quindi mi par di capire che ci sono stati in passato esperimenti di voli con Venezia , Bologna, Bergamo , Firenze , Genova , Torino .
Non sarebbe quindi impossibile , in tempi di non pandemia , con la giusta promozione e politica di prezzi , per una normale compagnia , proporre un volo da Reggio in periodo non di punta , con un aereo piccolo tipo A319 o E175 , una volta alla settimana per quelle destinazioni .
O anche questa è utopia ? Non si riempirà mai ?
Grazie.
Commenta per: Reggio Calabria
@ francesco58:
Dubito che attualmente si riesca a riempire un A319 da 140 posti bisettimanale per tutte queste destinazioni. Torino e Venezia hanno del traffico stagionale (riempendo facilmente un 737-500 di Blueair sulla prima e in passato anche gli MD80 di Alitalia sulla seconda). Genova ha sempre avuto dei risultati pessimi durando poco e niente (ricordo rotazioni in passato di AirMalta, Italì e Volotea durate una settimana). Io credo che operando con un E175 (o E195) si riesca benissimo a riempirr anche in periodi di morbida per Torino, Venezia e Bergamo. Il problema è che le compagnie in Europa con questi aeromobili (come AirFrance, Lufthansa (con la controllata AirDolomiti), KLM) li sfruttano per alimentare il traffico dei loro hub e non per collegamenti peer to peer, figuriamoci per collegamenti da Reggio Calabria!
E se a qualcuno venisse in mente di fondare una fantasiosa compagnia con questi aeromobili, ricordo la recente esperienza di EgoAirways che puntava ad aprire collegamenti da Forlì e Parma con un E195 e dopo tre mesi estivi di voli è già a terra e senza COA.
Commenta per: Reggio Calabria
@ francesco58:
E175/190 e A319 hanno comunque costi assamilabili, nonostante la differenza di payload. Quindi il costo per available seat sugli Embraer é maggiore incidendo, e non poco, sul pricing finale. Non si fanno politiche di pricing aggressivo con gli Embraer e i regional in generale.
Commenta per: Reggio Calabria
Gli orari sono già definitivi per la primavera estate 2022?
Chiedo perchè per la tratta a/r che mi interessa ( Bologna- Reggio ) al momento gli orari non consentono di effettuare lo scalo intermedio a Roma.
Grazie
Commenta per: Reggio Calabria
@ Tortellino:
non mi pare ci sia il roma bologna, ormai da roma in su si viaggia in frecciarossa; idem per il milano e altre tratte
Commenta per: Reggio Calabria
@ Tortellino:
Se prenoti adesso c’è il rischio che ti ritrovi l’orario del volo cambiato. Gli orari sono provvisori.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
In realtà, se provi a prenotare ( bologna/roma) da marzo è prevista l’operatività. L’orario però non consente di proseguire per reggio per via del poco tempo tra atterraggio e ripartenza.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Tortellino:
l’avranno messa adesso ma dubito la opereranno