Anche la compagnia aerea low cost rumena Blue Air per effetto del coronavirus cancella i voli dall’Aeroporto di Lamezia Terme a Torino fino al 03 Aprile 2020.
vorrei far notare che l’ unica compagnia aerea che mantiene un minino di servizio è la bistrattata Alitalia dove il personale viaggiante mette a repentaglio la propria salute per mantenere un minino essenziale di servizio sopratutto per i casi sanitari ed ospedalieri di spostamenti in un periodo di grosse difficoltà. e vorrei pure sottolineate l’ importanza di avere una compagnia di bandiera nazionale che possa essere utile al popolo italiano in questi momenti, se fosse stata venduta allo straniero chi manterrebbe questo servizi essenziale per tutti ns malati che necessitano di cure? Per ultimo vs chiedere a chi osanna il modello Ryanair dove sono oggi le compagni straniere tanto osannate ?? meditate gente meditate
@ carmelo: così bistrattata che adesso con la scusa del virus le danno 1 miliardo… le compagnie straniere non possono volare a causa del decreto sulla mobilità. speriamo fallisca alitalia, definitivamente
@ Pilota75: ma scusa che problemi hai? forse alitalia ti ha licenziato?? io ho parlato del personale e dell’ utilità di un servizio nazionale in questo periodo poi se come al solito non di vuole capire il significato e l’ importanza ti tutto ciò e contano solo i soldi allora hai ragione tu.
@ carmelo: nessun problema. sto solo analizzando dal punto di vista economico aziendale. non è una compagnia im grado di stare sul mercato, dovrebbe fare come airitaly, se ne prende atto e si liquida. punto. non stanno facendo nulla di straordinario, vengono pagati per fare i voli, così come li sta facendo neos. sono dei charter. pensi che se chiedessero di fare questi voli a FR si rifiuterebbe?
@ carmelo: Alitalia l’unica compagnia che ti permette di viaggiare con certezza e con un notevole confort, sempre. Ryan air penso che uscira’ male da questa situazione.
Ci mancava solo che dessero un miliardo a ryanair per volare in Italia, roba da matti.
@ Pilota75: Alitalia sta permettendo di far rientrare i nostri connazionali dall’estero.
Secondo me dopo questa crisi violenta parecchie compagnie low cost falliranno i prezzi dei biglietti aerei triplicheranno e ci sara’ un drastico ridimensionamento del turismo di massa .
concordo con l’analisi di giorgio molto più a larga prospettiva che invece fermasi solo alla comodità di avere un volo a 9,99 fatto da un vettore non italiano. l’ Italia nn è un’azienda ma uno stato (quindo come tutti gli stati che rispondono a leggi economiche non aziendaliste) quindi dovremmo avere il diritto di avere una compagnia di bandiera che sia funzionale al popolo italiano. se poi non funziona per problemi di incapacità manageriale è un altro discorso. sul fatto di spendere 1 miliardo per tenerla in vita allora dico ne sperperiamo 100 volte tanto e nessuno si lamenta e se ne butteranno in futuro anche di più, allora invece di regalarli agli stranieri ” vedi “Etihad” preferisco che siano spesi per un servizio essenziale italiano.
@ giorgio: alitalia non lo sta facendo gratis, stiamo pagando noi quei voli. li sta facendo anche neos, lo sai? Non è che le altre compagnie sono scappate, è sttao il governo italiano a dirgli di andarsene.
@ carmelo: io spero sempra fallisca, infatti non ci volo da anni, preferisco andare a lamezia e pagare lo stesso con ryanair che volare alitalia.
@ giorgio: cosa intendi per discreta qualità? scusa ma tu in base a cosa parli? sei un pilota, un ingegnere aeronautico, sei un esperto del settore? stai paragonando una della compagnia èiù grandi d’europa per aerei, dipendenti, numero di passeggeri trasportati a una caccola con 50 aerei…lo capisci o no?
Per discreta qualita’ intendo una hostess che gentilmente mi dice dove si trova il mio posto quando entro nell’aereo invece di propormi hamburger e gratta e vinci. Con Alitalia non mi hanno mai misurato una valigia.
Sta famosa compagnia di cui tu parli e’ stata piu volte contestata per la la gravosita e gli orari di lavoro dei suoi dipendenti.
tu chi sei l’amministratore delegato?
Stai paragonando una monnezza che vola a breve raggio con una compagnia che vola in Sud e Nord America , in Estremo Oriente e in Sud Africa… e che piu’ volte e’ stata premiata specialmente per la qualita’ del cibo a bordo.
@ Pilota75: mi dispiace leggere certe affermazioni da uno che si fa chiamare Pilota75 ancora meno se italiano ma ci dobbiamo fare una ragione se il paese è in queste condizioni e perchè si ragione in questi termini ” meglio che fallisca una azienda italiana e prenda i soldi una straniera basta che pago poco tutti il resto non conta niente. Povera Italia
@ carmelo: ma coa c’entra la mia professione con il fatto che alitalia faccia pena? e’ italia e quindi? io voglio un servizio non una toppa solo perchè italiana
@ giorgio: mai misurata una valigia, di solito me la mettono in stiva gratis, gli assistenti di volo mi hanno sempre indicato il posto. i panini sono ottimi e costano meno dell’aeroporto.
la qualità del cibo a bordo è solo per la business, volerà in sud africa o in estremo oriente ma resta una piccola compagnia. ovviamnete da ignorante non capisci la differenza di sviluppo del network tra una compagnia strutturata hub-spoke e una p-to-p
sui dipendenti. per lavorare li ci sta la fila, la gente paga per lavorarci, in alitalia licenziano e non assumono…un motivo ci sarà…
Generalmente lanciano un prezzo apparentemente economico poi si fanno pagare la valigia il posto il famoso imbarco prioritario e qualche altra cagata e il prezzo del biglietto si avvicina a quello di una vera compagnia aerea quale puo’ essere Alitalia. Se a te ti mettono la valigia gratis in stiva sarai un raccomandato. I panini fanno schifo e costano piu’ di quelli in aeroposrto. Generalmente le compagnie che volano oltreoceano sono grandi compagnie, non mi dilungo nel citarle, ma la tua compagnia non puo’ farlo. La differenza di sviluppo del network non mi e’ mai interessata e non mi interessa adesso percio’ rimango felicemente ignorante.
Per lavorare ci sta la fila dappertutto non solo in Ryan se vai a vedere c’e’ gente che lavora 15 ore al giorno per 20 euro. Da ignorante questo non lo sapevi, informati e…
@ giorgio: non sono raccomandato, la valigia la mettono gratis in stiva al gate perchè tutti vogliono portarsi il bagaglio in cabina, credendo che si perde non conoscendo il sistema. non è la mia compagnia, non vuole farlo, non è che non può farlo. non è il suo modello di business.
non mi sembra che in alitalia ci sia la fila per lavorare, ryan invece fa più career day al mese.
il posto non si paga, il prioritario si paga se non sai fare il biglietto, altrimenti ti esce gratis. ma da ignorante non locapisci.
@ giorgio: anche alitalia se sbagli te la fa pagare. se uno sbaglia paga, in ogni cosa, capisco che per l’italiota medio è difficile capire che esistono delle regole.
@ giorgio: Bisogna vedere tra. 12 mesi come sarà il mercato delle compagnie aeree. … Credo che molte ne usciranno o nazionalizzate o ridimensionate. Almeno questo è quello che penso io finché non verrà trovato il vaccino addio al viaggetto economico di tre giorni da cazzeggio.
Perfettamente in sintonia con te. Come dicevo prima penso che i prezzi dei biglietti aumenteranno di parecchio e le compagnie cosiddette low cost saranno costrette a ridimensionare le rotte e purtroppo anche il personale. Per fortuna noi in Italia anche se a stento, con o senza aiuti di stato abbiamo una compagnia di bandiera che anche in caso di crisi garantisce gli spostamenti nostri e dei nostri connazionali.
Per fortuna noi in Italia anche se a stento, con o senza aiuti di stato abbiamo una compagnia di bandiera che anche in caso di crisi garantisce gli spostamenti nostri e dei nostri connazionali. questo pensiero purtroppo nn è condiviso da molti italiani, ma è una grande verità
@ carmelo: E’ il minimo ….se consideriamo tutti I soldi che abbiamo dato a questa azienda che altrimenti sarebbe fallita gia’ da 15 anni.
Lascia un commento
Gestisci consenso cookie
Utilizziamo i cookie per offrirti una migliore navigazione sul sito.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per: Lamezia
il bello è che LA STAMPA gli aveva dedicato un articolo in cui li elogiava per non aver abbandonato lo scalo torinese.
Commenta per: Reggio Calabria
vorrei far notare che l’ unica compagnia aerea che mantiene un minino di servizio è la bistrattata Alitalia dove il personale viaggiante mette a repentaglio la propria salute per mantenere un minino essenziale di servizio sopratutto per i casi sanitari ed ospedalieri di spostamenti in un periodo di grosse difficoltà. e vorrei pure sottolineate l’ importanza di avere una compagnia di bandiera nazionale che possa essere utile al popolo italiano in questi momenti, se fosse stata venduta allo straniero chi manterrebbe questo servizi essenziale per tutti ns malati che necessitano di cure? Per ultimo vs chiedere a chi osanna il modello Ryanair dove sono oggi le compagni straniere tanto osannate ?? meditate gente meditate
Commenta per: Reggio Calabria
@ carmelo:
così bistrattata che adesso con la scusa del virus le danno 1 miliardo…
le compagnie straniere non possono volare a causa del decreto sulla mobilità.
speriamo fallisca alitalia, definitivamente
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
ma scusa che problemi hai? forse alitalia ti ha licenziato?? io ho parlato del personale e dell’ utilità di un servizio nazionale in questo periodo poi se come al solito non di vuole capire il significato e l’ importanza ti tutto ciò e contano solo i soldi allora hai ragione tu.
Commenta per: Reggio Calabria
@ carmelo:
nessun problema.
sto solo analizzando dal punto di vista economico aziendale.
non è una compagnia im grado di stare sul mercato, dovrebbe fare come airitaly, se ne prende atto e si liquida. punto.
non stanno facendo nulla di straordinario, vengono pagati per fare i voli, così come li sta facendo neos.
sono dei charter.
pensi che se chiedessero di fare questi voli a FR si rifiuterebbe?
Commenta per: Reggio Calabria
@ carmelo:
Alitalia l’unica compagnia che ti permette di viaggiare con certezza e con un
notevole confort, sempre.
Ryan air penso che uscira’ male da questa situazione.
Ci mancava solo che dessero un miliardo a ryanair per volare in Italia,
roba da matti.
Commenta per: Reggio Calabria
@ giorgio:
ne hanno dato poco meno e ha prodotto risultati.
cosa ha prodotto alitalia? nulla
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
Alitalia sta permettendo di far rientrare i nostri connazionali dall’estero.
Secondo me dopo questa crisi violenta parecchie compagnie low cost falliranno i prezzi dei biglietti aerei triplicheranno e ci sara’ un drastico ridimensionamento del turismo di massa .
Commenta per: Reggio Calabria
concordo con l’analisi di giorgio molto più a larga prospettiva che invece fermasi solo alla comodità di avere un volo a 9,99 fatto da un vettore non italiano. l’ Italia nn è un’azienda ma uno stato (quindo come tutti gli stati che rispondono a leggi economiche non aziendaliste) quindi dovremmo avere il diritto di avere una compagnia di bandiera che sia funzionale al popolo italiano. se poi non funziona per problemi di incapacità manageriale è un altro discorso. sul fatto di spendere 1 miliardo per tenerla in vita allora dico ne sperperiamo 100 volte tanto e nessuno si lamenta e se ne butteranno in futuro anche di più, allora invece di regalarli agli stranieri ” vedi “Etihad” preferisco che siano spesi per un servizio essenziale italiano.
Commenta per: Reggio Calabria
@ giorgio:
alitalia non lo sta facendo gratis, stiamo pagando noi quei voli. li sta facendo anche neos, lo sai?
Non è che le altre compagnie sono scappate, è sttao il governo italiano a dirgli di andarsene.
@ carmelo:
io spero sempra fallisca, infatti non ci volo da anni, preferisco andare a lamezia e pagare lo stesso con ryanair che volare alitalia.
Commenta per: Reggio Calabria
C’e’ chi preferisce fare voli di discreta qualita’ e chi invece preferisce le schifezze, e’ una questione di gusti.
Commenta per: Reggio Calabria
@ giorgio:
cosa intendi per discreta qualità? scusa ma tu in base a cosa parli? sei un pilota, un ingegnere aeronautico, sei un esperto del settore?
stai paragonando una della compagnia èiù grandi d’europa per aerei, dipendenti, numero di passeggeri trasportati a una caccola con 50 aerei…lo capisci o no?
Commenta per: Reggio Calabria
Per discreta qualita’ intendo una hostess che gentilmente mi dice dove si trova il mio posto quando entro nell’aereo invece di propormi hamburger e gratta e vinci.
Con Alitalia non mi hanno mai misurato una valigia.
Sta famosa compagnia di cui tu parli e’ stata piu volte contestata per la
la gravosita e gli orari di lavoro dei suoi dipendenti.
tu chi sei l’amministratore delegato?
Stai paragonando una monnezza che vola a breve raggio con una compagnia che vola in Sud e
Nord America , in Estremo Oriente e in Sud Africa… e che piu’ volte e’ stata premiata specialmente per la qualita’ del cibo a bordo.
Relax.
Commenta per: Reggio Calabria
@ Pilota75:
mi dispiace leggere certe affermazioni da uno che si fa chiamare Pilota75 ancora meno se italiano ma ci dobbiamo fare una ragione se il paese è in queste condizioni e perchè si ragione in questi termini ” meglio che fallisca una azienda italiana e prenda i soldi una straniera basta che pago poco tutti il resto non conta niente. Povera Italia
Commenta per: Reggio Calabria
@ giorgio:
per fortuna c è sempre qualcuno che ragione con la testa e non in maniera egoista egocentrica
Commenta per: Reggio Calabria
@ carmelo:
ma coa c’entra la mia professione con il fatto che alitalia faccia pena?
e’ italia e quindi?
io voglio un servizio non una toppa solo perchè italiana
@ giorgio:
mai misurata una valigia, di solito me la mettono in stiva gratis, gli assistenti di volo mi hanno sempre indicato il posto.
i panini sono ottimi e costano meno dell’aeroporto.
la qualità del cibo a bordo è solo per la business, volerà in sud africa o in estremo oriente ma resta una piccola compagnia.
ovviamnete da ignorante non capisci la differenza di sviluppo del network tra una compagnia strutturata hub-spoke e una p-to-p
sui dipendenti.
per lavorare li ci sta la fila, la gente paga per lavorarci, in alitalia licenziano e non assumono…un motivo ci sarà…
Commenta per: Reggio Calabria
Generalmente lanciano un prezzo apparentemente economico poi si fanno
pagare
la valigia
il posto
il famoso imbarco prioritario
e qualche altra cagata e il prezzo del biglietto si avvicina a quello di una vera compagnia aerea quale puo’ essere Alitalia.
Se a te ti mettono la valigia gratis in stiva sarai un raccomandato.
I panini fanno schifo e costano piu’ di quelli in aeroposrto.
Generalmente le compagnie che volano oltreoceano sono grandi compagnie, non mi dilungo nel citarle, ma la tua compagnia non puo’ farlo.
La differenza di sviluppo del network non mi e’ mai interessata e non mi interessa adesso percio’ rimango felicemente ignorante.
Per lavorare ci sta la fila dappertutto non solo in Ryan se vai a vedere
c’e’ gente che lavora 15 ore al giorno per 20 euro.
Da ignorante questo non lo sapevi, informati e…
Relax
Commenta per: Reggio Calabria
@ giorgio:
non sono raccomandato, la valigia la mettono gratis in stiva al gate perchè tutti vogliono portarsi il bagaglio in cabina, credendo che si perde non conoscendo il sistema.
non è la mia compagnia, non vuole farlo, non è che non può farlo. non è il suo modello di business.
non mi sembra che in alitalia ci sia la fila per lavorare, ryan invece fa più career day al mese.
il posto non si paga, il prioritario si paga se non sai fare il biglietto, altrimenti ti esce gratis.
ma da ignorante non locapisci.
Commenta per: Reggio Calabria
Scusate, qualcuno sà quanto costa una valigia da stiva con fr per tratta? Grazie
Commenta per: Lamezia
@ Tony:
dipende da quando lo compri e da che tipo di biglietto
Commenta per: Reggio Calabria
Attento che se sbagli te la fanno pagare.
Speculano su tutto.
Commenta per: Lamezia
@ giorgio:
anche alitalia se sbagli te la fa pagare.
se uno sbaglia paga, in ogni cosa, capisco che per l’italiota medio è difficile capire che esistono delle regole.
Commenta per: Reggio Calabria
Per l’italiota medio ; ma chi pensi di essere Dante ?
Tu all’italiota medio non ci arrivi neanche col binocolo.
Ci mancava il leganordista calabrese.
Commenta per: Reggio Calabria
@ giorgio:
no, sono uno che ci capisce qualcosa di trasporto aereo, al contrario di te.
Commenta per: Reggio Calabria
@ giorgio:
Bisogna vedere tra. 12 mesi come sarà il mercato delle compagnie aeree. … Credo che molte ne usciranno o nazionalizzate o ridimensionate.
Almeno questo è quello che penso io finché non verrà trovato il vaccino addio al viaggetto economico di tre giorni da cazzeggio.
Commenta per: Reggio Calabria
Perfettamente in sintonia con te.
Come dicevo prima penso che i prezzi dei biglietti aumenteranno di parecchio
e le compagnie cosiddette low cost saranno costrette a ridimensionare le rotte
e purtroppo anche il personale.
Per fortuna noi in Italia anche se a stento, con o senza aiuti di stato abbiamo
una compagnia di bandiera che anche in caso di crisi garantisce gli spostamenti
nostri e dei nostri connazionali.
Commenta per: Altro
A proposito di nazionalizzazione di Alitalia, ecco l’articolo di oggi:
https://www.repubblica.it/economia/2020/03/19/news/alitalia_chiusa_la_gara_arrivate_le_offerte_in_attesa_di_nazionalizzare-251702698/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1
Commenta per: Reggio Calabria
Per fortuna noi in Italia anche se a stento, con o senza aiuti di stato abbiamo
una compagnia di bandiera che anche in caso di crisi garantisce gli spostamenti
nostri e dei nostri connazionali. questo pensiero purtroppo nn è condiviso da molti italiani, ma è una grande verità
Commenta per: Altro
@ carmelo:
E’ il minimo ….se consideriamo tutti I soldi che abbiamo dato a questa azienda che altrimenti sarebbe fallita gia’ da 15 anni.